Hirst e Cattelan patacche d'oro dell'immonda arte prezzolata
L'arte contemporanea? Non è più sacra, ma sacrilega. E l'estetica della nostra epoca? Imbarbarita. Le arti-star? Bravissime, ad applicare le migliori strategie di marketing: creano opere tecnicamente...
View ArticleCorona attacca Fabio Fazio: "Chiama solo i suoi amici"
Un Mauro Corona scatenato ieri a La Zanzara, su radio24. Lo scrittore-montanaro di Erto che ha vinto il premio Bancarella nel 2011 con La fine del mondo storto (Mondadori) e che è appena tornato in...
View ArticleDa Crumb a Paolini La Biennale di Gioni tra sorprese e intrusi
Che Biennale sarà questa targata Massimiliano Gioni, che aprirà al pubblico sabato 1 giugno dopo quattro giorni di inaugurazione per stampa e addetti ai lavori? Nella speranza di far cosa utile,...
View ArticleAlbum Presentato «Anteprime» Dan Brown tra gli ospiti
Presentata la quarta edizione di «Anteprime. Ti racconto il mio prossimo libro" (Pietrasanta, 7-9 giugno 2013), iniziativa nata dalla collaborazione tra il comune toscano e le case editrici Einaudi,...
View ArticleL'APERTURAA fine mese l'attesissima vernice Anche il Padiglione Italia sugli...
La 55esima Esposizione Internazionale d'Arte si svolgerà dal 1° giugno al 24 novembre 2013 ai Giardini e all'Arsenale (vernice 29, 30 e 31 maggio), nonché in vari luoghi di Venezia. Il titolo scelto da...
View ArticleSexy spogliarello della Aniston nel nuovo film in uscita
RedazioneLoading the player ... we're the millerstrailer non censuratosexy jennifer anistonjennifer anistonNel trailer non censurato del film in uscita nelle sale "We're the Millers", Jennifer Aniston...
View ArticleI DIECI SEGRETI DI MEDJUGORJE
I dieci segreti di Medjugorje raccontati da Padre Livio. In regalo tutti i giorni in edicola con il Giornale a partire da venerdì 24 maggio fino al 7 giugnoRedazioneLoading the player ... MedjugorjeI...
View ArticleGli fu vicino anche alla fine Senza risparmiare critiche
Jonathan Franzen, l'autore de Le correzioni e Libertà, fu uno dei migliori amici di David Foster Wallace. Tra i due però c'era anche una forte competizione, come emerge dalla corrispondenza in gran...
View ArticleAlbum «Mai più casi come Pompei e rinnovo del tax credit»
Mai più casi come quello di Pompei; tutela del suolo e del paesaggio; rilanciare con forza la questione della fiscalità di vantaggio per quanto riguarda i beni culturali; trovare nuove sinergie tra il...
View ArticleDal rigattiere di parole: "Cachinno"
È il riso smoderato e beffardo. Lo scroscio di risa sguaiate, con tono di beffa, di scherno. Una sghignazzata sprezzante. Deriva dal latino cachinnus, attraverso il quale la parola risale al greco e al...
View ArticleMacché, vince il pensiero unico con ospiti e dibattiti scontati...
Caro Ferrero,non si preoccupi del ritardo: l'argomento di cui trattiamo non è deperibile. Il nostro dibattito potrebbe essere rimandato all'anno prossimo, quando il «Solone del libro» tornerà, come le...
View ArticlePluralismo e grande qualità E il pubblico lo confermaUna kermesse da...
C aro Feltri, vedo con un po' di ritardo il Suo articolo Il Solone del libro, chiacchiere, noia e i soliti noti apparso su il Giornale del 20 maggio. Apprezzo sempre la rude schiettezza dei Suoi...
View ArticleIl Solone del libro
Il Salone del libro di Torino appena conclusosi ha suscitato (fin dall'inizio) alcune perplessità sulla mancanza di pluralismo del programma. Non a caso, già nei giorni della presentazione, in rete e...
View ArticleSpartaco, il primo ribelle che diventò un vero mito
nostro inviato a GoriziaÈ il prototipo del ribelle, di chi sceglie di sovvertire, ma «nobilmente», le regole del Mondo. Ecco perché in un festival, come l'edizione di èStoria di quest'anno, dedicato ai...
View ArticleIl diabolico Dan Brown domina pure la classifica degli sfondoni infernali
Bisognerebbe pensarci su dieci volte, prima di pronunciare o scrivere affermazioni pesanti come questa: «Quando una domanda non ha una risposta corretta, c'è solo una risposta possibile. Il silenzio»....
View ArticleAlbum Sorpresa, torna Cattelan Ma non si era ritirato?
Due anni dopo la retrospettiva al Guggenheim con cui aveva clamorosamente annunciato che era andato in pensione, Maurizio Cattelan rispunta da protagonista nel mondo dell'arte. L'artista padovano, che...
View ArticleFAMIGLIA E GUERRIGLIAPancho Villa iniziò la carriera difendendo sua sorella
Tra i vari banditi che «assaltano» èStoria di quest'anno c'è Pancho Villa (1878-1923). A raccontare l'epopea del rivoluzionario messicano, l'esperto di storia militare Alejandro de Quesada, Alain...
View ArticleFalce, fascio e cinepresa Quando l'Urss si metteva in mostra (del cinema) a...
Nel 1971 la «diplomazia del ping pong», un torneo di tennis da tavolo fra cinesi e statunitensi, contribuì alla distensione tra Pechino e Washington e aprì la strada alla visita di Nixon in Cina con...
View ArticleE se i «pirati» più pericolosi fossero quelli digitali?L'ultimo incontro del...
Oggi nella giornata conclusiva del festival «èStoria» a Gorizia - quest'anno dedicato al tema dei banditi, una «figura» trasversale dall'antichità a oggi - si parlerà, tra le altre cose, di pirati...
View ArticleLa marcia di Joseph Roth fra le rovine del Novecento
Oggi per gli scrittori è corretto essere «scorretti» ed è ortodosso essere «eretici». Se non sei «scorretto» ed «eretico» non ti fila nessun critico, e di conseguenza non hai alcuna possibilità di...
View Article