"L'Occidente deve parlare alla Russia e smettere di demonizzare Putin"
L'Ucraina sembra attraversare una fragile tregua: le armi tacciono, al confine con la Russia. Ma davvero le cose stanno così? E se una tregua c'è, a che prezzo si è ottenuta?I rapporti politici e...
View ArticleUn "modello Ikea" per recuperare le bellezze d'Italia
Burocrazia, inefficienza, presupponenza, incapacità Il pamphlet di Lorenzo Salvia è una sapida litania dei mali che affliggono il nostro patrimonio artistico. Con la sfacciata pretesa dichiarata fin...
View ArticleIl comunismo morto in culla nel "paradiso" dei proletari
Il compagno redattore della «Direzione generale per gli affari letterari e artistici», terminata la lettura del libro, lo depone sul tavolo. Sulle sue labbra appare un risolino, forse compiaciuto,...
View ArticleUn giovane Cavaliere del meditazionismo: Riccardo Maria Gradassi
Riccardo Maria Gradassi, 37 anni, è uno dei più giovani talenti letterari ad aver ottenuto l'onoreficenza del cavalierato, volto a "ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione". Abbiamo deciso...
View ArticleLo scienziato con due lauree che ha già recitato in 91 film
Detto senza offesa, il suo ruolo nel cinema assomiglia a quello di Francis, il mulo parlante, popolarissimo equino nato nel 1950. Franco Moscon, quasi coetaneo dell'ibrido a quattro zampe (ha 64 anni),...
View ArticleEcco le memorie inedite dei "repubblichini" di Salò
Parafrasando Carl Schmitt, si potrebbe affermare che, se nello stato di eccezione si costituisce una nuova legittimità, della legittimità in quello stesso passaggio si definiscono anche i principi...
View ArticleQuest'anno torna la retorica. La Storia invece fa il ponte
Ma la Resistenza quanto dura? La risposta di qualcuno è semplice, da corteo: «Ora e sempre Resistenza!». Viene da una poesia di Calamandrei, per carità, ma senza la dedica al generale Kesselring (che...
View ArticleNon erano tutti comunisti. La Resistenza fuori dal mito
Vent'anni or sono, nel 1995, Renzo De Felice, dopo aver ricordato che la Resistenza era stato «un grande evento storico» che nessun revisionismo sarebbe riuscito a negare, richiamò l'attenzione sul...
View ArticleLe storie mai raccontate del 25 aprile senza retorica
È giusto che il 25 aprile sia festa nazionale. Nessuno rimpiange il fascismo, ancora meno i tedeschi che ci occuparono brutalmente. A 70 anni di distanza però non si può coltivare una sterile retorica,...
View ArticleLiala, dieci milioni di copie scrivendo solo il mercoledì
nostro inviato a VareseNovantotto anni di vita (morì per un ictus, appena uscita dal coiffeur , dopo aver fatto trillare un campanello d'argento) e cinquantacinque di scrittura. Due figlie: Serenella e...
View ArticleStudio choc: i bambini poveri hanno il cervello più piccolo
I bimbi che provengono da famiglie indigenti avrebbero il cervello più piccolo rispetto ai coetanei che provengono da famiglie più facoltose: lo sostiene una ricerca statunitense condotta dal Saban...
View ArticleLa cristianità grida vendetta a Erdogan
In Turchia un Museo subacqueo con i resti di una basilica bizantina scoperta in un lagocristianitàislamerdoganCarlo FranzaUrl redirect:...
View ArticleElogio del romanzo "imperfetto"
A gli scrittori si baciava la mano (a Giovanni Verga quando, seduto al caffè a Catania, lo si andava a omaggiare). Non perché erano dei padrini, bensì Padri. Magari senza famiglia ma attenti a una...
View ArticleMario Missiroli, persino la monarchia (in Italia) è socialista
Con un'eccellente prefazione di Francesco Perfetti, l'editore "Le Lettere" riporta in libreria "La monarchia socialista" di Mario Missiroli (1886-1974), a poco più di un secolo dalla sua pubblicazione...
View ArticleRottamare il socialismo? Un'ottima idea, ma non solo a parole
Forse i socialisti europei si faranno semplicemente democratici. Si lasceranno alle spalle non solo le infuocate Internazionali degli scontri tra Marx e Bakunin, ma anche i variegati riformismi...
View ArticleLe splendide lettere dei fratelli Leopardi
C ara Pilla, le scrive lui. Caro Muccio, le scrive lei. Sono la coppia più bella del mondo, altro che Celentano e la Mori, e mi riferisco a Giacomo Leopardi e sua sorella Paolina, che tra il 1812 e il...
View ArticleGli adulti tradiscono i sogni dell'adolescenza e il «Regno degli amici»
L a dolcezza della violenza inaspettata, dimenticata, rimossa: i sensi di colpa per una colpa che non abbiamo commesso, quasi un richiamo a un'idea cattolica che abbiamo imparato a memoria, portandone...
View ArticleIl comunista conservatore e la sua guerra civile punk
Non vorrei elogiare un libro di Massimo Zamboni, io tengo per l'altra metà della carismatica coppia dei CCCP-CSI, ossia per Giovanni Lindo Ferretti, per il cantante ritornato cattolico e non per il...
View ArticleProstituzione, vizi e virtù dai babilonesi agli hippie
Se c'è un aspetto della vita dell'uomo che più e meglio di ogni altro, per i suoi risvolti sociali, politici, economici, religiosi e artistici, ha influenzato la storia della cultura (anche per il...
View ArticleWeb, carta e tv Ecco come ci si informa (poco) in Italia
In Italia, si sa, ci si informa poco. Solo per stare alla carta, si vendono in totale meno di 4 milioni di quotidiani al giorno (confidiamo nella diffusione e nella qualità degli altri mezzi). Ma...
View Article