Quantcast
Channel: Il Giornale - Cultura
Viewing all articles
Browse latest Browse all 12095

Rottamare il socialismo? Un'ottima idea, ma non solo a parole

$
0
0

Forse i socialisti europei si faranno semplicemente democratici. Si lasceranno alle spalle non solo le infuocate Internazionali degli scontri tra Marx e Bakunin, ma anche i variegati riformismi socialdemocratici e le varie Bad Godesberg del '900, approdando a una sinistra deideologizzata.

Questo è quanto Matteo Renzi ha auspicato in occasione del suo incontro con Barack Obama, sostenendo che il Pse (Partito socialista europeo) farebbe bene a modernizzarsi in Pde (Partito democratico europeo) e a mettersi così al passo con i tempi. Sbaglierebbe chi vedesse in tutto ciò una qualche svolta filosofica e a un cambio di paradigma, anche se nel XIX secolo i democratici interpretavano una tradizione ben definita: basti pensare a Giuseppe Mazzini. Né si tratta semplicemente di un qualche adeguamento a schemi d'oltre Atlantico e a prospettive dottrinali (da Emerson a Dewey) alternative rispetto a quelle europee.

Il senso dell'operazione non è però tanto nella sostituzione di alcuni pensatori con altri, ma semmai nello sganciamento da ogni presupposto teorico forte. Il renzismo vuole interpretare una sinistra includente e pragmatica, plasticamente in grado di essere questo e anche quello, a seconda delle opportunità. A ben guardare non c'è molto di nuovo: almeno in Italia. È da tempo che non abbiamo più partiti socialisti o liberali, comunisti e democratico-cristiani. Fin dai nomi delle maggiori formazioni rappresentate in Parlamento risulta evidente che la vita pubblica si è sganciata dalle elaborazioni concettuali che contraddistinguevano i gruppi politici di quell'ampia fase storica che porta dal Cnl a Mani Pulite. Le ideologie e le filosofie sono state accantonate da molto tempo, al punto che per larga parte della nostra classe politica è ormai difficile sentirsi davvero all'interno di questa o quella tradizione. Rottamare una parola, però, non basta. Se Renzi propone di abbandonare una bandiera che da due secoli è riconosciuta come tale dalla sinistra europea deve anche spiegare il perché.

Dovrebbe anche dire - al di là del marketing e delle battute in conferenze stampa - cosa nel socialismo ha tragicamente fallito. Se non ci spiega tutto ciò, è difficile prendere sul serio la sua presa di posizione. Per questo lo scetticismo è più che giustificato. In considerazione del blocco sociale e culturale che ha alle proprie spalle, non si capisce come il premier possa mettere sotto processo la spesa statale, la redistribuzione, il solidarismo e tutti gli altri miti secolari che fino a oggi hanno giustificato il welfare State e la progressiva espansione degli apparati pubblici. La sensazione è che, smettendo di essere socialisti per essere semplicemente democratici, si continuerà - come mostra l'esperienza del governo attuale - a opporre uno statalismo buono a uno cattivo, una spesa pubblica ritenuta «produttiva» a una invece che non lo sarebbe. In sostanza, non sarà possibile uscire dalla sostanza della socialdemocrazia anche quando si vorrebbe prenderne le distanze. Le parole sono parole, e i fatti sono i fatti. Sarebbe bene che Renzi iniziasse a occuparsi anche dei secondi.

Rottamare una parola non basta. Se Renzi propone di abbandonare una bandiera deve anche spiegare il perché


Viewing all articles
Browse latest Browse all 12095

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>