Grass, le foto di una vita
Grass, foto di una vita 1Sezione: CulturaTag: Günter Grassletteraturapremio NobelLucio Di Marzo
View ArticleMa rimarrà sempre l'ombra del passato (nascosto) da SS
Un grande scrittore i cui libri rimarranno fondamentali per comprendere il '900, ma... Un intellettuale scomodo che non temeva di mettere «il dito nella piaga», ma... Un autore «necessario», il cui...
View ArticleIl «pescecane» che trasformava il marciume della storia in libri
«Quest'uomo è un rompiscatole, è un pescecane nello stagno delle sardine, è un solitario selvaggio nella nostra, addomesticata letteratura», così Hans Magnus Enzensberger parla con affettuosa...
View Article"Majorana visse in un convento del Sud Italia. Ecco le prove"
Sciascia aveva ragione: Ettore Majorana non sarebbe morto suicida, né tanto meno sarebbe fuggito in Venezuela. Lo scienziato scomparso nel nulla il 27 marzo del 1938 a poco più di 31 anni, mentre era...
View ArticleAddio a Eduardo Galeano l'autore sempre contro che amava calcio e politica
Eduardo Galeano, morto ieri a Montevideo all'età di 74 anni - dopo una lunga lotta con un tumore al polmone -, è stato uno dei grandi della letteratura sudamericana del Novecento. Nato proprio a...
View ArticleLeonardo, i disegni che illustrano arte e tecnologia
«Se tu sprezzerai la pittura, dimenticherai che essa è sola imitatrice de tutte le opere evidenti de natura, poichè solo essa è scienzia e legittima figliola, perchè la pittura è partorita da essa...
View Article"Dopo la strage a Charlie Hebdo si rischia la secessione culturale"
N on è molto ottimista Alain Finkielkraut a proposito di convivenza e integrazione tra etnie diverse in Europa. L'ultimo suo libro, L'identità infelice , scritto nell'ottobre 2013 e pubblicato in...
View ArticleNuove strategie e lati oscuri del (dis)ordine mondiale
Il poderoso libro di 400 pagine edito da Mondadori ha per titolo Ordine mondiale e per autore Henry Kissinger. Qualcuno forse avrebbe voluto più spregiudicatamente titolarlo - mentre dobbiamo vedercela...
View ArticleLe tavole di Milo Manara sedotte da Caravaggio
Non c'è modo migliore per capire il genio di un artista che riprodurne i capolavori. Con un lavoro paziente e certosino. Parola di Milo Manara che torna in libreria con un volume ambizioso quanto...
View ArticleQuando le avanguardie rosse misero a ferro e fuoco Milano
«Voi fate quello che volete. Noi oggi mettiamo Milano a ferro e fuoco», dissero quelli di Lotta Continua. Ma quella mattina del 17 aprile 1975 non ci fu bisogno di insistere tanto. Anche i capi degli...
View Article"Io, stenografo testimone dell'assalto al Giornale"
Adesso che si gode la pensione, Vittorio Frigerio racconta dell'assalto alla redazione del Giornale senza enfasi. Ma quel pomeriggio dell'aprile 1975 in cui per la prima e ultima volta gli uffici del...
View ArticleE Borrelli assolse i carabinieri "fascisti"
A celebrare il processo ai carabinieri accusati di avere ucciso in corso XXII Marzo Giannino Zibecchi, fu un magistrato del quale anni dopo si sarebbe parlato parecchio: Francesco Saverio Borrelli, che...
View ArticleMontanelli accusava la "politica dello struzzo" del governo Moro
Pubblichiamo ampi stralci dell'editoriale scritto da Indro MOntanelli sul Giornale di venerdi 18 aprile 1975, all'indomani dei gravi disordini milanesi, della morte di Claudio Varalli e Giannino...
View ArticleLa terza via nei «Quaderni» di Calogero
Pane, vino e cortesia. È - credo - il modo migliore di presentare ai nuovi lettori il Quaderno laico di Guido Calogero pubblicato da Liberilibri dopo quasi cinquant'anni dalla prima edizione della...
View ArticleA Milano storici e giornalisti per riaprire il dialogo Russia-Ue
Un incontro per riaprire un ponte di dialogo tra Europa e Russia, al di sopra del frastuono delle armi. Giornalisti, accademici ed esperti di Russia a colloquio, su iniziativa dell'Associazione...
View ArticleA Recanati il Pd mette in (s)vendita il colle dell'Infinito
Sempre caro mi fu quest'ermo colle, scriveva Giacomo Leopardi. Ma quanto caro? La cifra precisa non è ancora nota, ma di certo il luogo che ispirò "L'infinito" da oggi ha un prezzo.A rivelarlo è un...
View ArticleStrega, ecco gli 11 sfidanti della Ferrante
Erano 26 gli autori in corsa verso la prima strettoia del premio Strega 2015. Ventisei, per soli 12 posti a disposizione. Un lavoraccio per il Comitato direttivo presieduto da Tullio De Mauro (gli...
View ArticleLa situazione è grammatica ma l'errore salva la lingua
C'è un libretto di Alexandre Koyré che si intitola Dal mondo del pressappoco all'universo della precisione . Non parla di linguaggio: parla di scienza e tecnologia, e di quel «salto» che l'umanità ha...
View ArticleLa Boldrini cancella l'arte fascista riabilitata dal comunista Veltroni
La polemica è trita, vieta, sdata. Le vestigia del fascismo vanno conservate come patrimonio storico o distrutte come retaggio di un'era di cui cancellare anche il ricordo?Puntuale come un cucù,...
View ArticleSe il romanzo di formazione forma solo noia
No, per carità, il romanzo di formazione no. Neppure se si intitola Atti osceni in luogo privato e la copertina ti fa pensare a due chiappe che premono l'una sull'altra oppure a quattro poltrone. Io...
View Article