La Prima guerra mondiale dev'essere nel nostro Dna
Da decenni il serbatoio della memoria degli italiani è a secco. Se gli antichi numeravano gli anni dai nomi dei consoli, gli italiani li ricordano dai festival di Sanremo. O dai complessi musicali e...
View ArticleAll'asta gli "Old Master", da Rubens a Canaletto
Fonte foto: EPA/FACUNDO ARRIZABALAGAAll'asta gli "Old Master" 1Sezione: CulturaTag: canalettowilliam turnerChristie'sSotheby'sastePer la "Old Master & British Paintings Evening Sale" del 3...
View ArticleScultura nuragica tolta dall'asta
Un pezzo unico. Una testimonianza della civiltà nuragica della Sardegna. E ora un caso internazionale in piena regola. La Dea Madre, la pregiatissima scultura datata 2500 avanti Cristo, diventa motivo...
View ArticleGli angeli guerrieri e il coraggio delle idee
Se cercate un libro di moda, di quelli che si leggono perché così fan tutti, non comprate . Se vi piacciono i personaggi carini, le storie che fanno piangere- o ridere, è lo stesso - ,rivolgetevi...
View ArticleLa crisi di Kiev e le sue radici novecentesche
Fra le tanti illusioni che hanno attraversato il Novecento, quella del cosmopolitismo è stata tra le più forti. Vale a dire l'idea secondo cui gli individui, prima ancora di essere italiani, russi,...
View ArticleL'harem di Leonardo ha una nuova principessa
La chiamano Bella Principessa , e potrebbe essere Bianca Sforza, figlia di Ludovico il Moro e della sua amante Bernardina De' Corradis. Di certo è una giovane dama raffigurata di profilo, come avveniva...
View ArticleL'arte di Spotorno tra surreale e reale alle Stelline
Trenta opere pittoriche inedite, realizzate dagli anni Settanta ad oggi su tela e su carta, che illustrano l’evoluzione del percorso artistico del pittore milanese Guglielmo Spotorno: è la bella mostra...
View ArticleIl secolo delle stragi che devastò l'Europa
Una guerra civile europea violenta e fratricida. Uno scontro iniziato nel 1914 ma, per certi versi, anche prima (covava da un ventennio) e finito solo nel 1945 (con lunghi strascichi). Questa potrebbe...
View ArticleDal rigattiere di parole: "Salapuzio"
Chi non ne conosce qualcuno? Un salapuzio è un uomo piccolo di statura, ridicolo, con atteggiamento saccente. Parola rara e di origine elegante, visto che se ne servì Catullo per definire il poeta...
View ArticleIl presepe di pietra di Sciola
Fonte foto: Il GiornaleIl presepe di pietra di Sciola 1Sezione: CulturaTag: lucio sciolapresepearonaRedazioneIn piazza San Graziano ad Arona ieri sera è stato inaugurato il presepe di pietra dello...
View ArticleQualità contro crisi. La difficile sfida dei "piccoli" editori
Come sta il libro? Quanto paga l'editoria, in termini economici, la crisi congiunturale? Sono domande che si ripetono da anni. E che puntualmente in questa stagione vengono riproposte. Con malcelata...
View ArticleIl "radical" pensa al prossimo soltanto se viene da lontano
C'è un punto cruciale su cui la sinistra ha costruito la sua pretesa superiorità morale, etica e sociale rispetto alla destra. Parlo di ogni sinistra, comunista o liberal, socialdemocratica, cristiana...
View ArticleLe trilogie sexy ora seducono anche l'Einaudi
Fra E.L. James e Sara Bilotti non c'è gara. La prima, autrice delle celebri sfumature erotiche, sembra una massaia inglese extra-large, la seconda sembra ciò che è: una bella signora mediterranea,...
View ArticleUn viaggio nella elegante e colta Treviso del Seicento
La storiografia italiana sul Seicento non è di certo abbondante. Il Croce se ne è occupato per la letteratura; se ne parla per l'importanza di Galileo e poi ci si limita al Manzoni che è,...
View Article"Non scriverò più romanzi Oggi è meglio il pamphlet"
«Ho pubblicato ventidue libri e sento che ho finito la creatività narrativa. Ho sempre scritto solo perché ne sentivo l'esigenza interiore e per molti anni questa esigenza è stata forte. Adesso la fase...
View ArticleIl Premio Gandhi al film No Tav
Polemica al Torino Film Festival. È stato il documentario Qui del regista Daniele Gaglianone (il suo film più famoso è Ruggine tratto dal romanzo di Stefano Massaron) a vincere il premio «Gli Occhiali...
View ArticleArona, torna per Natale il presepe di granito dello scultore Sciola
Una dozzina di statue in granito, per celebrare il Natale con la più familiare delle tradizioni: il Presepe. Succede ad Arona, dove il Comune ha allestito l'esposizione del maxi-presepe di pietra dello...
View ArticleLarte festeggia un anno con il cocktail letterario
Larte compie un anno e inaugura il cocktail letterario con Il Sacrificio di Eva Izsak di Januaria Piromallo. Anche fra un bignè e un sartù di riso si può fare cultura. È la nuova formula del Larte,...
View ArticlePasolini, "Pino" Pelosi: "Non l'ho ucciso io"
La notte tra l'1 e il 2 novembre, Pier Paolo Pasolini venne brutalmente ucciso da Giuseppe Pelosi, detto "Pino", il quale - dopo aver rifiutato le avances dello scrittore - lo colpì ripetutamente con...
View ArticleDomenico Starnone Gioie, rimorsi e lacci d'amore
L'amore è un abbaglio. Poi scende la tenebra, e non rimaniamo che noi, a volte in coppia, a chiederci come mai si stia ancora insieme. Perché più forte dell'amore spesso è l'abitudine e la rabbia. Così...
View Article