A caccia di virus per scoprire i segreti di Ebola
In questo finale di 2014 i virus fanno paura, basta un nome per tutti: Ebola (con i suoi più di 15mila contagiati ufficiali e le migliaia di morti). Però, oltre alla paura e ai titoloni dei giornali,...
View ArticleLa profezia di Saviane: verrà un Papa «laico»
Q uello di Giorgio Saviane è un fenomeno. Una prova sperimentata della cecità editoriale odierna. Una ventina di romanzi (il primo, Le due folle , edito da Guanda nel 1957), quasi tutti di successo, a...
View ArticleRibelli ma capitalisti. Ecco gli innovatori che crearono il computer
Se l'avessero chiamata Legge del Lavoro i sindacati in piazza e gli scioperi generali sarebbero sembrati meno anacronistici. Invece Jobs Act fa pensare a una cosa moderna, fa pensare alla Apple e agli...
View ArticleIl maschio oggi? Non va di moda ma è ancora utile
Che il maschio non se la passi bene negli ultimi anni pare una verità indiscutibile. Tirato giù a forza dallo scranno familiare, banalizzato nel mestiere di padre, assediato dalle pari opportunità sul...
View ArticleE Schwarz disse: "Cristianesimo, pensiero violento e oscurantista"
La «sala A» del Teatro Parenti a Milano aveva ieri l'aspetto ovattatamente alchemico della sinagoga. Merito certamente di Arturo Schwarz, 90 anni, che sta al Surrealismo come Cristo sta al...
View ArticleMario Sironi, il maestro dell'angoscia
L'angoscia di Mario Sironi, maestro della pittura del Novecento, è nota quanto la sua opera. Detta a Sironi quel rovello estetico che lo rende partecipe delle ricerche pittoriche contemporanee, di cui...
View ArticleDa Ada Negri a Malaparte una corrispondenza geniale
Milano, 8 marzo 1936 - XIVGrazie del buon ricordo, caro Sironi. Ma come Vi è saltato in mente di chiamarmi «illustre e gentile Signora»? Roba da chiodi. Vi stringo la mano, con l'antica cordiale...
View Article"La polveriera" dello Strega è già pronta a esplodere
C he la prossima edizione del Premio Strega si svolga alla Leopolda? Non c'è pericolo, forse, finché al comando della «polveriera» del Premio Strega c'è Stefano Petrocchi, un innovatore della...
View ArticleL'Italia che legge? Quella dei ragazzi!
Le ricorrenti classifiche sui dati della lettura e dell’editoria in Italia, ci mettono ogni volta di fronte a uno scenario di crisi generale. Una delle poche note positive è offerta da uno zoccolo duro...
View ArticlePresentazione di "La finanza senza Dio"
Lunedì pomeriggio alla Galleria dell'Accademia di Firenze è stato presentato il volume di Paolo Alazraki "La finanza senza Dio". L'uomo d'affari milanese ha voluto così esporre la propria concezione...
View ArticleBuffoni e ciarlatani nel grande circo dei premi letterari
L'austriaco Thomas Bernhard, autore de Il soccombente (Adelphi), considerava i premi letterari «un'umiliazione» equivalente al farsi «cagare in testa». Tuttavia, proseguiva Bernhard, l'artista ha...
View ArticlePresentata la fiction su Ambrosoli
Una fiction con le emozioni al posto giusto. Una pagina difficilissima della nostra storia raccontata senza retorica e senza spingere sul pedale facile della dietrologia. Fa centro la serie di Rai...
View ArticleL'applauso della Rai al maresciallo che lavorò con Ambrosoli
Un progetto ambizioso. Una pagina di storia civile. Qualunque cosa succeda è il titolo del libro scritto da Umberto Ambrosoli per raccontare ai figli la figura del padre Giorgio, il commissario...
View ArticleAlvaro come Google Maps Gente in Italia negli anni '30
È un itinerario ma c'è il rischio di perdersi. Perché se non ci fossero i nomi delle nostre città, e se il titolo non fosse Itinerario italiano (Bompiani, pagg. 380, euro 15), potrebbe sembrare un...
View ArticleNorman Mailer una vita tra libri, corna e cazzotti
Nella sua vita Norman Mailer (1923-2007) ha scritto 45mila lettere, in alcuni giorni riusciva a dettarne anche cinquanta. J. Michael Lennon, biografo dello scrittore statunitense, ne ha raccolte 716...
View ArticleDalla battaglia al romanzo La letteratura dei marines
Una volta gli eroi da romanzo o da biografia con l'elmetto erano quasi sempre spie. E spesso i virtuosi del genere proprio dai servizi segreti erano passati. Basti pensare a Ian Fleming o John le...
View Article"Desiderio, pensiero, segno". La vita dell'artista Montanari
Un documentario racconta la vita del grande artista italiano, impersonato da Sebastiano Filocamo. In onda giovedì 27 novembre alle ore 20:00 su Sky Arte HD RedazioneLoading the player ... MontanariUn...
View ArticleMorta P.D. James, la signora del delitto
Molti sostengono che Phyllis Dorothy James White, morta ieri all'età di 94 anni, sia stata l'unica vera erede del giallo all'inglese di Agatha Christie. Lo si deve alla fortunata serie di 14 romanzi...
View ArticleL'unico compito della Filosofia è portare il mondo verso la libertà
Solo se sono libero posso scegliere che cosa fare della mia vita. Il senso della storia del pensiero occidentale è in questa breve frase. Il senso del libretto di Agnes Heller - Solo se sono libera ,...
View ArticleNell'Egitto a piramide in cima c'era Londra
All'indomani della Seconda guerra mondiale, l'Egitto si ritrova davanti al problema che da più di un secolo cerca di eludere. È un Paese indipendente o a sovranità limitata? È la più importante nazione...
View Article