Il segreto per fare una (buona) mostra? Eccolo
Il titolo non inganni: Fare una mostra (Utet) di Hans Ulrich Obrist non è solo un libro che cerca di rispondere alle domande «Come nasce una mostra?» o «Qual è il ruolo del curatore oggi?» - argomenti...
View ArticlePremio «Sciascia», alla fine vince il boss Grassonelli
Tanto tuonò che piovve. Accompagnato dalle polemiche dei giorni scorsi, il premio Racalmare, che fu ideato e sostenuto da Leonardo Sciascia, è stato assegnato dalla giuria popolare a Malerba...
View ArticleMunari, Dadamaino&Co. Ecco l'arte su cui investire
Se si vuol respirare vento di novità nell'arte italiana, bisogna riportare indietro le lancette dell'orologio della storia a quel periodo compreso tra la fine degli anni Cinquanta e i maturi anni...
View ArticleBloch, il maestro (tradito) della storia senza ideologie
Era il 16 giugno 1944. Nei pressi di Lione, sua città natale, uno dei più grandi intellettuali francesi del XX secolo, Marc Bloch, insieme ad altri 26 militanti della Resistenza, venne fucilato da un...
View ArticleZoo umani in mostra. Uomini e donne esposti in catene
La mostra di Brett Bailey, di certo, non passerà inosservata. L'artista sudafricano ha infatti ideato 13 tavole dal vivo abbastanza controverse. In una, ad esempio, Bailey incatena una donna di colore...
View ArticleThe Eyes, quando i giovani artisti bocciano banchieri e Unione Europea
Anche i giovani artisti identificano la fonte di molti mali nell'Unione europea e nel sistema bancario. E' quanto è emerso nella puntata inaugurale di “The Eyes”, il primo talent show italiano dedicato...
View ArticleLa grande abbuffata di Mantova
Terra di stracotto e capunsèi , di Rinascimenti e di incontri con l'autore, Mantova è ormai più famosa per il festival (padre-di-tutti-i-festival) che per la Camera degli Sposi di Mantegna, che è...
View ArticleIl riso amaro di Amis sulla Shoah
da LondraFedele a se stesso, al suo snobismo e al suo disprezzo per i miti imperanti, se n'era andato da un'Inghilterra che vedeva sempre più incolta e superficiale, sprofondata nella trivialità del...
View Article"Rai-pride" e libri in tv ogni dieci minuti. La ricetta Gambarotta
nostro inviato a MantovaPerfetto Uomo-Rai («Ci entrai nel '62, sono in pensione ma continuo a collaborarci. In tutto ho fatto 52 anni di Rai, su 60 di storia) e perfetto Uomo-festival («Li adoro. Vado...
View ArticleL'arte ignobile che umilia anche chi non crede
Un fotografo ritrae un crocifisso immerso nell’urina: un "rumore" volgare e privo di sensocrocifissopiss christGiampaolo RossiIl "Piss Christ" di Andres SerranoUrl redirect:...
View Article"Tagliatevi la barba" ordine dello zar
Pietro I fu un sovrano di enorme energia, praticamente rivoltò la Russia come un calzino per allineare il Paese al resto dell'Occidente in tutti i settori della società, compresa la moda di mento e...
View ArticleLa triste storia di un'immigrata quasi pentita
da MantovaPotrebbe essere lo slogan di una campagna elettorale o di una rivoluzione: C'è bisogno di nuovi nomi (Bompiani, pagg. 266, euro 18), che verrà presentato oggi al Festivaletteratura (Palazzo...
View ArticleFred Hersch e Pat Martino storie di musicisti «risorti»
Nel jazz attuale ci sono due grandi musicisti dei quali si può dire, parafrasando il titolo di un vecchio film, che sono vissuti due volte. Due vicende molto simili, parallele e quasi surreali. Sono...
View ArticleTeju Cole: "L'Africa? Si capisce a Manhattan"
nostro inviato a MantovaÈ nato negli Stati Uniti, Michigan, e cresciuto in Nigeria. È approdato a New York a 17 anni, dove è esploso editorialmente a 35. E con i suoi romanzi, che hanno la forma del...
View ArticleDiscovery riparte. E punta (anche) sulle fiction
La forza di essere emergenti è di avere sempre nuovi confini da superare. E così Discovery, che ormai è il terzo editore tv per share, ha confezionato una stagione piena di novità su tutti i dodici...
View Article"La Shoah in me. Memorie di un combattente del ghetto di Varsavia"
Immagini impossibili da dimenticare, dettagli che sfuggono alla memoria con la stessa forza con cui sono impressi sulla pelle, c’è molto di non detto e tanto di raccontato in La Shoah in me. Memorie di...
View ArticleCi vuole un mecenate che ami la «Poesia»
diAi miei lettori sembrerà strano che proprio io, scrittore avverso ai poeti (e anche ai santi e ai navigatori in realtà), raccolga il may day di cui sto per parlare, ma la questione è importante anche...
View ArticleEcco i segreti per diventare un fallito di gran successo
nostro inviato a MantovaLa madre, più o meno amorevolmente, in una curiosa fusione di inglese e russo, lo chiamava failurcka , «piccolo fallimento». E, smentendo le fosche previsioni materne, Gary...
View ArticleDal rigattiere di parole: Impronto
Dare dell'impronto a qualcuno, più che offenderlo, lo sorprenderebbe. Significa importuno, sfacciato, insistente, privo discrezione, molesto, specie nel chiedere; ma si tratta di un termine ormai raro,...
View Articleil commento 2
di«A meno di miracoli, chiudiamo entro l'anno». Nicola Crocetti è solo a presiedere la sua casa editrice. Come l'ultimo giapponese nell'isola del Pacifico, ostinatamente a combattere nonostante la...
View Article