Amore o violenza? La vita più banale può nascondere una tragedia greca
Q uando, nel 1991, venne tradotto da Raul Montanari il voluminoso romanzo storico di Allan Gurganus L'ultima vedova sudista vuota il sacco , la critica ne riconobbe la grandezza ma, come succede...
View ArticleLa vendetta d'amore si consuma fredda (sulla spiaggia calda)
Da quando la mia ragazza di mi ha lasciato odio Ferragosto, che fu il giorno fatale.Direte: «È normale».È quel che dico sempre anche io al Dr. Stucchi sul suo stramaledetto lettino.Ma il mio esoso...
View Article"Andreotti gran censore? Solo propaganda del Pci"
Né Gobbo, che ordisce i delitti italiani, né Topo Gigio, come ne Il Divo di Sorrentino: orecchie enormi e tic inverosimili. Né, tantomeno, stolido Mani di Forbice, stando alla vulgata, che dipinge...
View Article«I buoni direttori artistici? Torino non li vuole»
È guerra al Teatro Regio di Torino tra il soprintendente, Walter Vergnano, e il direttore musicale (dimissionario) Gianandrea Noseda. Ad arbitrare lo scontro cercando di minimizzare i danni, il...
View ArticleGli altri mestieri di Lynch: fotografo, pittore, musicista
Quando si parla di artista totale, ben aldilà della mania che in molti hanno di saper fare tutto senza particolari necessità, ecco spuntare il genio creativo di David Lynch. Unico nello stile e...
View ArticleL'"Estetica" di Croce? Bella e buona
Benedetto Croce, a un tale che gli chiese come entrare nel mondo della filosofia, rispose: «La filosofia è un palazzo con cento porte, si può entrare da tutte, ma se volete un consiglio, tanto per...
View ArticleLa Gardesana, festival «a puntate» come uno show
da Desenzano del GardaPiccoli festival culturali crescono, eccome. La Gardesana, che si svolge a Desenzano del Garda da oggi al 5 settembre, alla seconda edizione si mostra già adulta. Una sessantina...
View ArticleMafioso in finale allo "Sciascia". Un giurato si dimette: vergogna
È Il giorno della civetta ? No, più probabile che sia Così è (se vi pare) . Comunque sempre di Sicilia si tratta. Nella fattispecie di mafia e di fatalismo, di commedia degli equivoci, e soprattutto di...
View ArticleDal rigattiere di parole: Assertivo
Parola con profonde radici latine ma scivolata nell'italiano dalla lingua inglese. Asserere è il verbo d'origine, che significa asserire, Assertive è il termine anglosassone che ha avuto successo...
View ArticleIl premio Sciascia si difende: «Giusto parlare di mafia»
Non si placano le polemiche attorno alla terna dei finalisti - Caterina Chinnici, Salvatore Falzone e Giuseppe Grassonelli (insieme con Carmelo Sardo) - che concorreranno al premio «Leonardo Sciascia»....
View ArticleLa letteratura? Ormai è tutta un tweet
Non ha nemmeno un anno di vita l'account Twitter di Stephen King (@stephenking). Eppure quasi mezzo milione di follower seguivano un paio di giorni fa a colpi di 140 caratteri alla volta il suo...
View ArticleC'è chi sogna ancora la carta. Però in Rete
Lui si chiama Crocifisso Dentello, esattamente come suo nonno e suo cugino. Ha 36 anni, figlio di siciliani, abita alla Bicocca a Milano. Pur non avendo nemmeno un diploma, è un talebano della...
View ArticleViziatelli, mantenuti, inutili Ecco gli hipster de' noantri
Roma e Milano sono le due città italiane in cui sembra che succeda tutto. Chi vi dimora ha quell'impressione, un'impressione che svanisce non appena ci si sposta di qualche chilometro, si trascorre un...
View ArticleAdesso la «Cultura» è più autonoma Ma corporazioni e sindacati restano forti
Nulla di epocale purtroppo. La riforma del ministero dei Beni culturali e del turismo, approvata dal Governo e ripresentata ieri dal ministro Dario Franceschini, va nella direzione opportuna di...
View ArticleDolce elogio del rientro
Caro Giacomo, non c'è solo la delizia dell'attesa, c'è anche il piacere del ritorno. Non c'è solo il sabato del villaggio, c'è pure la domenica del rientro, che per molti è confortante e persino...
View ArticleBrian Eno, note che uniscono noi e l'Oriente
Il filosofo Ludwig Wittgenstein paragonò, una volta, la comprensione di una frase a quella di un tema musicale. Intendeva dimostrare che il linguaggio non è solo la rappresentazione di una realtà...
View ArticleLa Wikileaks dei nazisti frutto di un «nobile» tradimento?
Fra il 1939 e il '41 molte carte sequestrate al nemico o ricevute da spie e collaboratori consentirono al ministero degli Esteri del Reich di accusare gli anglo-francesi di aver pianificato...
View ArticleQuanto è dolce naufragare nel nichilismo da discoteca
Se la canzone incontra la filosofia, si spara un colpo alla tempia? Che rapporto c'è tra pensiero e discoteca, tra nichilismo e musica leggera? Si può poggiare la gravitas del filosofo sulla leggerezza...
View ArticleBoileau e Narcejac, il crimine si smaschera scrivendo in coppia
«Nel romanzo conosci le persone senza vederle, nel film le vedi senza conoscerle». Dunque: la partita fra letteratura e cinema la vince la letteratura o finisce in pareggio? La frase, sibillina,...
View ArticlePremio Sciascia al libro scritto da un killer di mafia e da un cronista
Ieri sera la giura popolare del premio Racalmare, ideato e sostenuto dallo scrittore Leonardo Sciascia, ha assegnato il riconoscimento al libro Malerba, scritto a quattro mani da un killer di mafia...
View Article