L'Italia che gettò cuore (e satellite) oltre l'ostacol
C'era un tempo in cui gli italiani sapevano sognare. La guerra è finita da una decina d'anni. Il mondo sta ancora contando cicatrici e macerie. Hiroshima e Nagasaki sono come Pompei e Ercolano. Solo...
View ArticleChe talento il Crichton che faceva finta di non essere Crichton
«I miei primi romanzi pubblicati in collane economiche erano variazioni standard delle spy stories da guerra fredda rese famose da Ian Fleming. Nei miei racconti le donne erano stupende, gli uomini...
View ArticleDal rigattiere di parole: Bizzeffe
Sgomberiamo subito il discorso da un possibile equivoco: non è il plurale di bizzeffa, che non esiste. Non c'entra nulla nemmeno la parola Bizza, bizze, che significa stizza, collera. Bizzeffe ricorre...
View ArticleIl verso giusto Se ne andavano a casa Angelou, la dolce forza dell'attivismo
di Nicola CrocettiSe ne andavano a casa e dicevano alla sposache in vita loro mai avevano incontratouna ragazza come me amorosa.Però se ne andavano a casa.Dicevano che la mia casa era...
View ArticleQuel «classico» che imbarazza la nuova Cina
L e autorità cinesi sono in imbarazzo con l'opera di Lu Xun. Si trovano costrette a rimuovere alcuni suoi scritti dai testi scolastici. Pare strano, dato che Lu Xun (1881-1936) è considerato il...
View ArticleAlbum Danza, il Leone d'oro consegnato a Paxton
È stato consegnato questa mattina a Cà Giustinian, sede della Biennale di Venezia, il Leone d'oro alla carriera al coreografo statunitense Steve Paxton e il Leone d'argento per l'innovazione nella...
View ArticleOrient Express, il lungo viaggio al termine dell'Europa
da ParigiSere fa ero a cena sull'Orient Express. Il menu Flèche d'or prevedeva Terrine de Nuit e Perles du Japon come entrées, a seguire Filet de boeuf Jardinière e Choux-Fleurs au gratin, per dessert...
View ArticleUomini o caporali? La scelta è nostra (e non ci sono alibi)
Solzenicyn (1918-2008) non è stato solo l'autore dello straordinario Arcipelago GULag, di Una giornata di Ivan Denisovic, La casa di Matrëna, Il primo cerchio, Divisione cancro, del ciclo dedicato alla...
View ArticleLA MILANESIANAAutori, musica e visioni da oggi fino al 10 luglio
Fortuna e destino: a questi temi è dedicata la XV edizione de La Milanesiana, dal 23 giugno al 10 luglio a Milano e Torino. La kermesse, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, prevede 40 appuntamenti,...
View ArticleQuel razzismo etico dei «nazibuonisti»
I l titolo è esagerato, serve come strillo di richiamo. E così la svastica di copertina che ritrae una famiglia tipo. Ma il succo di Nazibuonisti, il pamphlet di metacronaca di Fabio Torriero (ed....
View ArticleAlbum Addio a Marina Cepeda Fuentes la «cuoca itagnola» della radio
Si è spenta Marina Cepeda Fuentes nota conduttrice radio ed esperta di cucina. Nata a Siviglia ma trasferitasi in Italia da moltissimi anni, aveva sposato Alfredo Cattabiani ed era solita definirsi «la...
View ArticleNasce Sud, la televisione con l'accento meridionale
È nata Sud. Un canale televisivo interamente dedicato alle news e a programmi di informazione ed approfondimento. Il tutto con un unico obiettivo: tracciare un nuovo sentiero nella conoscenza del SUD,...
View ArticleAbbiamo buttato via la religione (civile). E ora avanza il nulla
C i può essere un punto d'equilibrio tra chi crede e chi non crede, e tra chi crede a religioni e culture divergenti? Dopo il tramonto dell'impero romano che coltivava una religione di Stato ma...
View ArticleL'uomo che sfidò la fortuna ed ebbe in premio se stesso
Pubblichiamo Breve storia di un'armatura, il testo che Mauro Covacich leggerà alla Milanesiana il 27 giugno. Covacich (Trieste, 1965) ha pubblicato libri di narrativa, soprattutto per Einaudi tra cui:...
View Article40 anni contro il coro: le prime pagine
I 40 anni del Giornale raccontati attraverso tutte le prime pagine40 anni con ilGiornaleRedazioneLoading the player ...
View Article40 anni contro il coro: le foto storiche
I 40 anni del Giornale raccontati attraverso le foto storiche: il dietro le quinte del quotidiano40 anni con ilGiornaleRedazioneLoading the player ...
View ArticleDa 40 anni contro il coro: il documentario
40 anni con ilGiornaleRedazioneLoading the player ... La storia de il Giornale raccontato con un documentario: le voci e le immagini dei protagonisti
View ArticleDa 40 anni contro il coro
Da mercoledì 25 giugno in edicola un numero speciale per raccontare la storia de il Giornale attraverso le prime pagine, le foto storiche e i suoi protagonisti40 anni con il GiornaleRedazione40 anni...
View ArticleDopo 50 anni di progetti e proposte, Firenze ha il suo Museo del Novecento
Pezzi di de Chirico, Morandi, Fontana, Guttuso, inseriti insieme con le opere di tanti altri artisti in un percorso corredato da sculture, installazioni e manifesti allestito per raccontare l'arte del...
View ArticleDei ed eroi del Nord I miti germanici raccontati da Borges
«T u che lasciasti una mitologia/ di ghiaccio e fuoco». Efficace esordio di una poesia che Jorge Luis Borges dedica a Snorri Sturluson (1179-1241), l'autore dell'Edda in prosa. La poesia si trova in...
View Article