Feuchtwanger, la Gerusalemme ai tempi di Gesù
Scoperta stupenda. Mario Guaraldi, 72 anni, fondatore della casa editrice omonima, il guru della «controcultura» degli anni Settanta (pubblicava Ernesto Balducci e Eugenio Garin, Pierre Bourdieu e...
View ArticleFrida Kahlo, icona messicana in #4idee
È esplosa la Frida Kahlo – mania. Chi già la ammira non può che restarne affascinato. Chi di lei sa poco, non può che lasciarsi travolgereFrida Kahloartista messicanavaligia a due piazzeculturapittura...
View ArticleVivere da fascisti. Ma in democrazia
Lunedì 24 marzo, alle ore 10.30, nella Sala Capranichetta in piazza Montecitorio, a Roma, nell'anno del centenario della nascita di Giorgio Almirante (1914-1988) si terrà il convegno «Giorgio Almirante...
View Article"La malattia ti insegna che la vera tristezza è vivere senza intensità"
Felpa grunge e aria scanzonata, Albert Espinosa è lo scrittore sceneggiatore autore televisivo del momento. Braccialetti rossi, la serie tv che ha ambientato in un ospedale dove un gruppo di...
View ArticleDal mausoleo di Augusto alle sorgenti dell'acqua Ecco la Primavera del Fai
Si potrà visitare il mausoleo di Augusto a Roma, la più ampia tomba dinastica del mondo romano che da anni è chiusa al pubblico. Chi si sente più «contemporaneo» potrà andare a curiosare negli studi...
View ArticleCaro ministro, la guerra civile non è un bene culturale
Illustre Signor Ministro Franceschini, mi pare che Lei sia stato il primo ministro della storia della repubblica a inaugurare il proprio mandato con un gesto grandemente simbolico che è servito a...
View ArticleOPERE E MISFATTI Poeta, storico, romanziere. E antisemita militante
Il 19 gennaio 1945 a Parigi si celebra il processo contro Robert Brasillach, condannato a morte per collaborazionismo. La sentenza è eseguita il 6 febbraio del 1945. Il caso fece scalpore perché...
View ArticleBrasillach, fine pena mai per lo scrittore filonazista
La pubblicazione di Memorandum (Edizioni Medusa, pagg. 80, euro 11), l'autodifesa di Robert Brasillach in vista del processo che gli valse la fucilazione, consta di una trentina di pagine. A esse se ne...
View ArticleLa Cultura in Italia non è "de sinistra"
Pasquale Squitieri invita a raccogliere dopo 20 anni quell’occasione perdutapasquale squitieriPasquale SquitieriUrl redirect:...
View ArticleManzoni, la faccia tosta dell'artista da giovane
«Fra i Manzoni preferisco quello vero: Piero» cantano i Baustelle in Un romantico a Milano. La capitale del boom economico, del design, dell'editoria, del Bar Giamaica a Brera e della Vita agra di...
View ArticleIl verso giusto Sonetto La ribellione poetica di suor Juana
di Nicola CrocettiL'ingrato che mi lascia, cerco amante;l'amante che mi segue, lascio ingrata;costante adoro chi il mio amor maltratta;maltratto chi il mio amor cerca costante.Chi tratto con amor, per...
View ArticleLa Praga ironica e ferita di Hrabal
N ato a Brno, in Moravia, cuore dell'impero austroungarico, quasi un secolo fa (il 28 marzo cade il centenario), Bohumil Hrabal fu uomo di cultura e scrittore eccentrico, poliedrico come il mondo da...
View ArticleChe bello morir di paura assieme ai propri figli
L'orrore ha meccanismi simili a quelle delle favole. Stanley Kubrick, mentre preparava Shining, il film di recente votato come il più pauroso di tutti i tempi, leggeva avidamente Il mondo incantato di...
View ArticleCioran, l'allegro cantore dell'apocalisse
Quando stai giù e vedi tutto nero, leggi Cioran. Non so se definirla cura omeopatica o terapia d'urto. Ma leggendo E.M. Cioran vedi quali splendidi fiori può generare l'umor nero, innaffiati dalle...
View Article«Racconto ai ragazzi la difficile scelta tra il bene e il male»
da BolognaLa presenza di Sally Green alla Cinquantunesima Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi di Bologna, significa anche che la letteratura per ragazzi sta riducendo lo spazio che la separa da...
View ArticleIL «NOBEL DELL'ARCHITETTURA» 2014Premio Pritzker a Shigeru Ban, l'uomo che dà...
Case di cartone e bambù nei luoghi dei peggiori disastri del mondo, dal Ruanda allo Sri Lanka devastato dallo tsunami, dalla città di Kobe all'Aquila, entrambe rase al suolo da terribili terremoti. Per...
View ArticleSigari, monarchia e teatro: ecco il Soldati dimenticato
Sessant'anni fa usciva da Garzanti Le lettere da Capri di Mario Soldati, vincitore del Premio Strega 1954, uno dei primi bestseller del dopoguerra. In quel momento Soldati si è già lasciato alle spalle...
View ArticleSchioppi, amori, soldi L'epopea paesana dei briganti "nordisti"
Sono cinque storie di ferocia, di ingiustizia, di terrore e anche d'amore, quelle che Silvino Gonzato racconta in Briganti romantici (Neri Pozza, pagg. 255, euro 18). Protagonisti i briganti, dunque....
View ArticleI mini esploratori urbani di Joe Iurato
Un pescatore che naviga in una pozzanghera, uno skater che esegue le sue acrobazie su una lattina. L'artista americano Joe Iurato è specializzato in una forma molto particolare di street art:...
View ArticleErmanno Ivone, il fotografo tutta sensualità e pelle nuda
Da bambino voleva fare il pompiere come Grisù. Invece, da grande, gli incendi ha preferito accenderli con una macchina fotograficaErmanno IvonefotogratoSilvia Cannas SimontacchiUrl redirect:...
View Article