Quantcast
Channel: Il Giornale - Cultura
Viewing all articles
Browse latest Browse all 12095

Il verso giusto Sonetto La ribellione poetica di suor Juana

$
0
0


di Nicola Crocetti


L'ingrato che mi lascia, cerco amante;
l'amante che mi segue, lascio ingrata;
costante adoro chi il mio amor maltratta;
maltratto chi il mio amor cerca costante.
Chi tratto con amor, per me è diamante,
e son diamante a chi in amor mi tratta;
voglio veder trionfante chi mi ammazza,
e ammazzo chi mi vuol veder trionfante.
Soffre il mio desiderio, se a uno cedo;
se l'altro imploro, il mio puntiglio oltraggio:
in ambi i modi infelice io mi vedo.
Ma per mio buon profitto ognor mi ingaggio
a esser, di chi non amo, schivo arredo,
e mai, di chi non mi ama, vile ostaggio.


(Traduzione di Angelo Morino)


Figlia illegittima di un nobile spagnolo e di una donna creola, ingegno precocissimo (a tre anni legge e scrive), dominata da una passione irrefrenabile per lo studio, Juana Inés de la Cruz nasce nel 1648 in una masseria a 60 km da Città del Messico. L'immensa biblioteca del nonno fornisce nutrimento ai suoi appetiti intellettuali. Adolescente, accetta di monacarsi come carmelitana scalza a Città del Messico per vivere in solitudine con migliaia di libri e dedicarsi alla scrittura. La sua cultura diventa leggendaria e stupisce i sapienti del tempo. Suor Juana trasforma il parlatorio del convento in un salotto letterario, in cui riceve i più bei nomi della nobiltà, come il vescovo e la viceregina. In preda a un furore creativo, scrive di tutto: poesie, saggi, opere di scienza e teatro, di filosofia e teologia.
Ma il plauso generale e le lodi alla sua eccezionale cultura e bellezza le causano presto invidie, reprimende e persecuzioni, che lei vive come un martirio. Artefice delle intimidazioni è il nuovo arcivescovo della capitale, Francisco Aguiar y Seijas, un gesuita misogino e iroso, fautore della «santa ignoranza» delle religiose, il quale richiama la monaca all'obbedienza. Per niente intimorita, anziché fare atto di pentimento e sottomissione, lei risponde con un'appassionata autodifesa, rivendicando il diritto allo studio e alla conoscenza da parte delle donne. Ne nasce uno scandalo enorme. Ma per quanto orgogliosa e combattiva, suor Juana è pur sempre una cattolica convinta, e i sensi di colpa la inducono infine a cedere al fanatismo dei suoi persecutori: rinuncia a tutti i suoi beni, alla poesia e, strazio supremo, alla sua biblioteca, una delle più ricche dell'epoca in America. Muore nel 1695, contagiata dalla peste mentre assiste le consorelle.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 12095

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>