Album Un Philip Dick inedito Ma non è fantascienza
Per San Valentino arriva un Philip K. Dick inedito, «Il cerchio del robot» (Fanucci, pagg. 147, euro 17). Scritto nel 1956 ed edito nel 1988 dalla Harbor House/William Morrow di New York, «Il cerchio...
View ArticleLa statua sfrattata? Tagliamola in due
Davanti a questo bambino si sente molto la mancanza di Salomone. La sentenza (di condanna o di assoluzione? Non è chiaro) arriva fuori tempo massimo. Quando sulla vicenda è calata l'indifferenza....
View ArticleCronache dall'inferno di Leningrado
Frammenti. Echi di vita normale e terribile. Un messaggio in bottiglia sopravvissuto al maremoto della Storia e della guerra. È questa la sensazione che si ha leggendo il diario di Lena Muchina, appena...
View ArticleI racconti di Bernhard? Come vetriolo in faccia alla «cultura» salottiera
Thomas Bernhard è uno di quei grandi scrittori che se lo date a un critico ve lo rovina con un suo testo introduttivo da piccolo letterato. Magari per etichettarlo con la parola «nichilista»,...
View Articlela lettera Non di soli bestseller (che però servono) vivono le Feltrinelli
Abbiamo letto l'articolo di Massimiliano Parente «Nella giungla di carta vale la legge del più furbo» sul Giornale del 19 gennaio. E visto che nell'articolo si usano espressioni come «predatori» e...
View ArticleEnzensberger, l'intellettuale più lucido d'Europa contro l'Europa
L'Europa, intesa come Unione Europea, non è molto amata, semmai sopportata. Anche dagli stessi europeisti. Come mai? Ecco un ottimo libro che lo spiega: Il mostro buono di Bruxelles (Einaudi) scritto...
View ArticleAnderson e il lato grottesco del sogno yankee«Il trionfo dell'uovo»: 15 short...
William Faulkner disse addirittura: «È stato il padre di tutti i miei libri». E in effetti Sherwood Anderson (1876-1941) è considerato un maestro della narrativa, non solo americana. Ora in Italia...
View ArticleAlbum La Soprintendenza: «Pisa come Pompei, c'è rischio crolli»
«Pisa non vive una situazione diversa da quella di Pompei e anche qui potrebbero verificarsi crolli per il degrado del patrimonio artistico». È l'allarme lanciato dall'architetto Marta Ciafaloni, della...
View ArticleBrodkey, alla ricerca del Proust americano
Dividere gli animi sul proprio lavoro può essere una benedizione o un anatema. Dipende dal carattere. Harold Brodkey di carattere ne aveva da vendere. Lo dimostrò soprattutto nella vita, oltre che...
View Article"Sono fascista per disciplina ma non credo negli uomini"
Bologna - Altro che Piero il terribile: cortese, cortesissimo, spunta in cima alle scale della casa nel centro di Bologna, lo sguardo da Re Leone. Al telefono aveva detto: «È passato a trovarmi un...
View ArticleIl giallista profetico che detta la linea agli agenti segreti
Dire che Gérard de Villiers è uno scrittore che si è arricchito vendendo cento milioni di copie in tutto il mondo sarebbe riduttivo. L'autore francese è uno sceneggiatore di vita vera. Mica vite...
View ArticleUnamuno, il filosofo allievo di Don Chisciotte
Quando l'ideale divorzia dal reale nasce il tragico, poi il comico, quindi il sognatore, infine il pazzo. In una parola, Don Chisciotte. Lui, il Cavaliere dalla trista figura, in conflitto eroicomico...
View ArticleIl volo dell'angelo dà inizio al Carnevale di Venezia
carnevale di veneziavolo dell'angeloveneziacarnevalefesteCulturaTMnewsLoading the player ... In 70mila con il naso all'insù per ammirare in piazza San Marco per il 'Volo dell'Angelo', il tradizionale...
View ArticleSi riaccende la polemica sul mausoleo di Graziani
Non c'è pace per il maresciallo d'Italia Rodolfo Graziani (1882-1955) da quando il paesino laziale di Affile (1594 anime in provincia di Roma) gli ha dedicato un mausoleo. E non solo proteste nostrane,...
View ArticleL'INIZIATIVAIn edicola con «Il Giornale» da giovedì 7 febbraio
A 150 anni dalla nascita del poeta, ecco un fumetto inedito, «Gabriele d'Annunzio tra amori e battaglie» (arricchito dalla prefazione di Giordano Bruno Guerri), che tratteggia grazie ai disegni di...
View ArticleAlbum New Orleans dipinta da Dylan
Una raccolta di 23 dipinti che raccontano la vita di New Orleans negli anni '40 e '50 e la sua atmosfera losca ma allo stesso tempo vitale. È la «New Orleans Series» di Bob Dylan, la raccolta di...
View ArticleD'Annunzio a fumetti tra grandi imprese e avventure d'amore
Narrare. Raccontarsi, rivoltando le parole fino allo sputo. Non importa come, dove, con chi, fosse anche uno specchio. La vita come arte, sogno, avventura, rappresentazione, con quell'ossessione...
View ArticleIl Gruppo 63 e la sua misera eredità
Nel corso del 1963, avvenne l'attentato mortale a J.F. Kennedy, si spense papa Giovanni XXIII, e io, che frequentavo il Liceo in Liguria e in classe leggevo Omero e Foscolo, fuori Baudelaire e Sartre,...
View ArticleDalla Russia con galera: le memorie di Limonov
N el 2001 Eduard Savenko, in arte Limonov, leader del partito nazionalbolscevico, viene arrestato in un rifugio montano in mezzo all'Altaj, a 100 chilometri dal Kazakistan. L'accusa: voler...
View ArticleWilbur Smith all'Huffington: "Avrei voluto essere Silvio Berlusconi"
"Non conosco i dettagli della situazione politica italiana". In compenso "avrei tanto voluto essere Silvio Berlusconi: un vero genio della finanza, un abilissmo amante e un uomo carismatico". A dirlo...
View Article