Luciana Battan e "Dissonanze erotiche"
Fonte foto: Edizioni AnordestLuciana Battan e "Dissonanze erotiche" 1Sezione: CulturaTag: erosedizioni AnordestLuciana Battan
View ArticleTrento, maestra di scienze si scopre scrittrice hard "contro ogni pregiudizio"
"Anna non è una ninfomane, ma una maestra d’erotismo: cerca il contatto con altri attraverso esperienze erotiche nuove e diverse perché ha una carica sessuale fortissima che la spinge a osare sempre di...
View ArticleEco scandalizzato: «Nei Social, gli idioti hanno diritto di parola come un...
U mberto Eco ieri ha ricevuto una laurea honoris causa all'università di Torino in Comunicazione e Cultura dei media. La lectio magistralis , diffusa a stralci dalle agenzie di stampa, si presenta come...
View ArticleLe "Operette mor(t)ali" riscritte da Maggiani
A parte che non capisco proprio il senso della collana BUR I grandi classici riscritti, si chiamano classici proprio perché non puoi riscriverli, capirei I candidati al Premio Strega riscritti. D'altra...
View ArticleUmberto Eco spara a zero: "Internet è la patria degli scemi del villaggio"
Un tempo quelli che venivano definiti gli "scemi del villaggio" erano personaggi strani, con difetti in evidenza, stravaganti e anche un po' tonti. Ma si sa, i tempi cambiano, le tecnologie fanno il...
View ArticleLa casa di Giulietta apre ai volti dell'amor di corte di Riccardo Bagnoli
Uno sfondo completamente nero. Dal buio, emergono i volti di personaggi reali. Re, regine, cortigiane o uomini di fede. Quello che li lega è l'intensità. Dello sguardo, del sentimento, dell'amore che...
View ArticleE ora Genovesi «rischia» di vincere lo Strega
Nicola Lagioia non se lo aspettava, perché il suo La ferocia (Einaudi) è un libro «letterario», dice, e «complesso», e anche se ha ottenuto il numero di voti più alto, 182, il suo autore sostiene che...
View ArticleEvviva la ricchezza, la felicità e gli anni Ottanta
Bisogna tenerselo caro Edoardo Nesi: ma dove lo si trova nelle patrie pauperistiche lettere un altro capace di dire che i soldi danno la felicità? Dove, un altro capace di scrivere l'elogio...
View ArticleColeman, la libertà totale in un feroce assolo di sax
È morto a Manhattan all'età di 85 anni il sassofonista Ornette Coleman, uno dei più grandi innovatori nella storia del jazz. Il suo cuore ha smesso di battere ieri mattina, secondo quanto riportato dal...
View ArticleVerdi e il "giallo" delle carte nascoste
Ci sono pile di scritti di cui si ignorava l'esistenza, e sono di un genio della musica di casa nostra. Per la verità, si favoleggiava di questo tesoro nascosto di Giuseppe Verdi. Da oggi sappiamo che...
View ArticleL'ordine dei Giornalisti si indigna se la Rai assume giornalisti
Preparatevi perché questa è bella: l'Ordine dei Giornalisti si indigna se la Rai assume giornalisti. Riassunto. Dopo un accordo con Usigrai, un anno fa Viale Mazzini ha deciso di prepensionare 700...
View ArticleVita di Guido Notari, la «voce d'Italia» (dal Duce alla Dc)
«Lui è uno bravo, non gli scappa mai da ridere». È Guido Notari, la voce radiofonica del regime fascista, così come lo descrive il personaggio - proprio un ex annunciatore allontanato dall'Eiar per i...
View ArticleLettere dall'inferno d'acciaio. Così i soldati raccontano ascesa e caduta del...
Raccontare la guerra. Non è mai facile. Men che meno se si sa di dover affrontare la censura militare. Raccontare quel che si prova anche di più. Soprattutto se si scrive a casa.Eppure tutti i soldati,...
View ArticleUn anno con Salinger, scorbutico gentiluomo
Con tutto il rispetto per la signora Joanna Rakoff, del suo anno con Salinger ci interessava più che altro Salinger, non lei, sebbene si tratti di una quarantaduenne dotata di un certo fascino,...
View ArticleFuoriclasse e scarponi nella squadretta della cultura italiana
«Anche senza bisogno della censura, in Occidente viene operata una puntigliosa selezione che separa le idee alla moda da quelle che non lo sono, e benché queste ultime non vengano colpite da alcun...
View ArticleEcco la squadretta della cultura italiana
ALBERTO ASOR ROSA Governa la propria area critico-letteraria con granitica sicurezza, pari solo alla supponenza. Le sue doti sono pazienza, autorevolezza e noia. Fustiga molto, inutilmente. E macina...
View ArticleLe belve naziste? Sono cacciatori cent'anni dopo la morte di Hitler
Diplomatico di lungo corso, dal 1933 al '66, di lui si ricorda una sola «missione» di un certo rilievo. Fine anni Quaranta. Churchill è atteso in visita dal re del Marocco, Muhammad V. Il vecchio leone...
View ArticleQuei figli del nemico tedesco che l'Italia marchiò d'infamia
I n occasione del settantesimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, l'instancabile liturgia resistenziale ci ha consegnato l'ennesimo quadretto oleografico di un'Italia che esce...
View ArticleLa fotografia di Kane suona il rock ed è un'eterna scoperta
Legato prevalentemente all'immaginario musicale, Art Kane va invece considerato come uno dei fotografi più visionari e sperimentatori della nostra epoca. Fosse vivo oggi avrebbe novant'anni e invece ne...
View ArticleIl capriccioso Gherardi, "signore" dei cieli barocchi
Nel cuore di Roma, passando dalla galleria Colonna alla galleria Sciarra, la prima intitolata ad Alberto Sordi la seconda a Gabriele D'annunzio, si sfiora una piccola chiesa, Santa Maria in Trivio, che...
View Article