Quando dalla cerniera degli Stones uscirono follia, morfina e Warhol
Proprio quel momento lì. Un momento prima dell’autodistruzione. Se non ci fosse stato Sticky fingers forse i Rolling Stones si sarebbero liquefatti nell’ordalia di droga e ossessioni che celebravano da...
View Article"Al piano 8 ore al giorno. Quanto ho odiato papà"
Quando venne alla ribalta, Lang Lang colpì per la sua storia d'artista cresciuto a pane e pianoforte, lontano dalla madre che regolarmente inviava il magro stipendio a Pechino dove il marito si era...
View ArticleKasia Smutniak: "La lettera per ricordare Taricone non l'ho scritta io"
Kasia Smutniak adesso alza voce e smentisce la lettera dello scorso febbraio in cui avrebbe ricordato sui social network Pietro Taricone: "Non sono stata io, non lo avrei mai fatto. Purtroppo c'è...
View ArticleMorto Chris Burden, performer estremo
Ha inseguito l'arte più estrema mettendo in gioco il proprio corpo con azioni che hanno sondato il limite del dolore. Chris Burden, uno degli ultimi performer dell'area californiana, anche se era nato...
View ArticleIl Padiglione Italia a Venezia? Un cimitero (con buone idee)
Si è parlato a lungo della morte dell'Arte. La si è anche cercata di uccidere. Ma uccidere l'arte è come uccidere l'uomo, e la sua morte è contraddetta dalle tante forme che la creatività umana assume...
View ArticleLa nuova Liberazione? Liberarsi dalla retorica
Aldo Cazzullo è un giornalista coraggioso, oltre che onesto e scrupoloso, ma si è caricato sulle spalle un fardello davvero pesante: quello di raddrizzare la storia dove questa è più contorta e...
View ArticleChopard Race Edition segna l'ora della Mille Miglia 2015
Chopard presenta un segnatempo sportivo dedicato alla Mille Miglia, la corsa di auto d'epoca di cui è partner e cronometrista ufficiale dal 1988. Nato per esaltare lo spirito mitico della famosa...
View ArticleAlfa Romeo regina della Mille Miglia 2015
Alfa Romeo partecipa, in qualità di Gold Sponsor, all'edizione 2015 della rievocazione storica della Mille Miglia, la «corsa più bella del mondo» - secondo la celebre definizione di Enzo Ferrari - che...
View ArticleBernhard mette in scena la ribellione contro la vita
Se andrete a comprare, come spero che facciate perché sono bellissimi, i due volumi con il teatro di Thomas Bernhard pubblicati da Einaudi (pagg. 240 e pagg.210, euro 18 a volume) consiglio di...
View ArticleEcco il romanzo italiano della decrescita infelice
Tante volte ho speso per Romolo Bugaro, e per i suoi piccoli Gatsby veneti, il riverito nome di Francis Scott Fitzgerald. Stavolta tiro in ballo addirittura Émile Zola, non certo pensando al polemista...
View ArticleTorna l'esperimento «Pierre», il libro che distrusse Melville
U n ottimo passaporto per i lettori: questo è il romanzo che ha sancito la morte letteraria di Herman Melville. Anno di grazia 1852, Melville ha da poco inscatolato il capodoglio in un libro memorabile...
View ArticleUn giallo asburgico per riscoprire María Fagyas
Per trovare tracce evidenti di giallo-noir austriaco doc da passare al vaglio della Scientifica, un lettore mediamente informato deve risalire a Ero Jack Mortimer di Alexander Lernet-Holenia, datato...
View ArticleNel libro postumo di Faletti il testamento dello scrittore
È passato quasi un anno dalla morte di Giorgio Faletti. E oggi arriva il suo testamento, letterario, in un libriccino agile che conta nemmeno cento pagine, disegni compresi, edito da...
View Article«La mia mostra è dedicata ai giovani d'oggi»
Le irte pagode di Pechino, e le dorate piramidi sul Nilo. Il malinconico bosco cecoviano delle Tre sorelle , la plaza de toros della Carmen . È davvero un mondo intero di suggestioni teatrali fra le...
View ArticleCosì Feltri suona la sveglia all'Eurabia vittima dell'islam
Per gentile concessione dell'editore Mondadori pubblichiamo ampi stralci del nuovo libro di Vittorio Feltri Non abbiamo abbastanza paura. Noi e l'islam (pagg. 128, euro 17; da domani in libreria)....
View ArticleFuffa, gaffe, proteste ma anche buoni libri: ecco le nostre scelte
nostro inviato a TorinoSi è aperto il 28° Salone del Libro, l'ultimo (forse) presieduto e diretto dalla coppia Picchioni-Ferrero, il primo - in visita ufficiale - per il presidente della Repubblica...
View ArticleLe armi del presidente Ecco perché il Quirinale fa politica (da sempre)
Si è sempre saputo (ma lo si è detto meno e con circospezione) che la corsa al Colle più alto è popolata da ombre. Ombre di candidati che a malapena si intravedono e che prontamente si dileguano. Ombre...
View ArticleRomanzi «seriali» figli di tv e grande letteratura
E se fosse una serie tv? «Sarebbe Black Mirror , che ha episodi che stanno in piedi da soli pur facendo parte di un ragionamento comune». Così il neoeditore Alberto Ibba definisce «Le Stagioni» di NN,...
View ArticleSeaver, l'uomo che fece ridere Beckett
da TorinoIl sapore di grande letteratura, di attimo rubato al genio, che regala la foto di un editor dal volto ai più ignoto circondato da autori famosi, immortali: impareggiabile. C'è una foto di...
View ArticleChe spasso la Roma di Abbate, che noia la Boldrini
nostro inviato a TorinoSecondo giorno al Salone del libro delle «Meraviglie», d'Italia e non solo. Giovedì ospite d'onore il presidente Mattarella, ieri Laura Boldrini, presidente(ssa) della...
View Article