Molta teoria, pochi capolavori. È la mostra delle chiacchiere
Parte finale di un trittico sul contemporaneo, la Biennale 2015 targata Okwui Enwezor, fortemente voluta da Paolo Baratta, viene dopo quella mainstream e perfettina di Bice Curiger (2011) e quella...
View ArticleFame, guerre, Marx. Che noia il catalogo di Occupy Venezia
nostro inviato a VeneziaAppena entrati si è fermati da un muro alto quattro metri di valigie, borse e casse, Il muro del Pianto eretto nel 1993 da Fabio Mauri, monito al viaggio-simbolo del Novecento,...
View ArticleNew York, un Van Gogh venduto per oltre 60 milioni di dollari
È stato venduto all'asta a New York per 66,3 milioni di dollari (quasi 60 milioni di euro) un dipinto di Vincent Van Gogh, "L'Allée des Alyscamps" Si tratta di un'opera del 1888 che è stata acquistata...
View ArticleSorpresa, il codice Italia vince sul resto del mondo
da VeneziaArrivata la folla delle grandi occasioni con disagi e file agli scarsissimi punti di ristoro, l'immancabile struscio della vernice e il casino alla sala stampa intesa più come un porto di...
View ArticleDaoud, algerino «ribelle» che si è guadagnato un Goncourt e una fatwa
Un Goncourt di consolazione è pur sempre un Goncourt. Piuttosto, è sconsolante doverlo ricevere sotto gli occhi preoccupati (e preoccupanti) di due guardie del corpo. Soddisfazione e rammarico, quindi,...
View ArticleA Bergamo il Festival "Fare la pace"
Se a Milano l'Expo affronta il tema del cibo, il Bergamo Festival, giunto alla sua sesta edizione, tocca un tema altrettanto delicato e di estrema importanza: i confini del mondo e le speranze degli...
View ArticleA Sondrio dall'8 al 24 maggio la mostra fotografica de "Gli occhi della guerra"
Un'iniziativa culturale varata per celebrare il giornalismo di guerra. A Sondrio, dall'8 al 24 maggio, il palazzo della Provincia ospiterà una mostra fotografica voluta e realizzata da due lettori de...
View ArticleFotografie "Dopo il Diluvio": David La Chapelle dopo la svolta della sua vita
Al Palazzo delle Esposizioni di Roma il grande fotografo americano David La Chapelle torna dopo molti anni, con la grande mostra retrospettiva di 150 opere intitolata «Dopo il Diluvio». L’ultima volta...
View ArticleIl genio di Leonardo da Vinci illumina Milano
Un Leonardo bello ed inedito quello in mostra a Milano nell’anno di Expo. Un successo già annunciato, non tanto per il richiamo dell’Esposizione Universale, che richiamo non è viste le nubi (non solo...
View ArticleIndagine sulla fine del Duce Setacciando la pista inglese
La fuga di Mussolini da Milano, iniziata il 25 aprile del 1945, e terminata con la morte del dittatore a Giulino di Mezzegra il 28 aprile 1945, è uno degli avvenimenti più studiati della storia...
View ArticleIl supernormale Updike e le illusioni perdute di un grande scrittore
I più grandi scrittori? Tra i moderni sono quelli che hanno saputo raccontare gli abissi della normalità, da Flaubert a Proust, da Balzac a James, dove perfino Beckett, in fondo, era un realista...
View ArticleAlla Biennale di Venezia, fra arti-star e idee etno-chic
Fonte foto: Luigi MascheroniAlla Biennale di Venezia, fra arti-star e idee etno-chic 1Sezione: CulturaTag: biennale di veneziaarteLuigi MascheroniArti-star, cocktail, vernissage e padiglioni... Apre...
View ArticleMoschea nella chiesa, guerra di religione alla Biennale di Venezia
Una vera mosche dentro una chiesa. Dove non arriva la burocrazia, arriva l'arte. Tra performance e «guerra» di religione. L'importante è avere fede: in Dio o Maometto, poco importa...Sta di fatto che a...
View ArticleIl miglior cibo in tavola? È quello "contronatura"
Naturale è bello, e soprattutto buono. Questo è uno dei mantra di un certo tipo di cultura. E ormai anche di un certo tipo di coltura che, avendo il marchio del biologico, spesso arriva nei negozi con...
View Article"Questa vecchia Italia non è un Paese per giovani storici"
La crisi generale si ripercuote in molte crisi particolari. Una di esse è la crisi dell'editoria che purtroppo non è una vuota e interessata lamentela ma una triste realtà, come dimostrano le...
View ArticleCosì Suor Intingola ingolosiva il Vate
A d'Annunzio sarebbe piaciuto questo libro, come gli piacevano tutte le cose belle ed eleganti. E probabilmente gli sarebbero piaciuti anche i menù proposti in suo onore alla fine, lui che alla cuoca...
View ArticleUn marchio non depositato che si può anche correggere
Da un bel pezzo la Natura è diventata un brand , cioè un marchio aereo, fluttuante, ipotetico, non depositato perché immateriale e impalpabile. È un brand fatto di suggestione e di senso di colpa:...
View ArticleGli Occhi della Guerra incontra i lettori a Sondrio
È a Sondrio, tra le belle vette delle Alpi Retiche, che è stato fissato l'ultimo appuntamento in ordine di tempo per i lettori de Gli Occhi della Guerra.Grazie alla generosità e alla lungimiranza dei...
View ArticleI lettori: "Sostenendo Gli occhi della guerra garantiamo la libertà di stampa"
Giovanni Masinisondriogli occhi della guerraDall'8 al 24 maggio al palazzo della Provincia di Sondrio è aperta una mostra fotografica dedicata a "Gli occhi della guerra", la piattaforma di crowdfunding...
View ArticleLe inutili lezioni di Luigi Einaudi a tutti i governi
Nella biblioteca di un liberale non può mancare Luigi Einaudi. Della sua disputa con Benedetto Croce abbiamo già parlato la settimana scorsa ricordando la bella sintesi fatta da Giuseppe Bedeschi. Oggi...
View Article