Mai sottovalutare la pericolosità di certe donne...
C on il titolo La principessa e la regina e altre storie di donne pericolose la casa editrice Mondadori presenta un'originale antologia di racconti curata da Gardner Dozois assieme a George R. R....
View ArticleTattica, soldi, gruppetti. La grande "truffa" dell'arte contemporanea
Un libro che è un lapsus dalla prima all'ultima pagina, quindi un libro interessantissimo. È Vita sconnessa di Enzo Cucchi scritto da Carlos D'Ercole, pubblicato da Quodlibet e utile anche a chi di...
View ArticleCostanza Miriano: "Chi osa parlare di famiglia viene linciato come omofobo"
Costanza Miriano è nota per le sue posizioni anticonformiste. Controcorrente. Scrittrice e giornalista, è autrice tra l'altro del volume "Sposati e sii sottomessa", sul ruolo della donna nel...
View ArticleDopo la sconfitta c'è la Grazia Una storia cristiana
Q ualche anno fa, lessi un'intervista ad un alto funzionario di stato francese, un grand commis , che aveva abbandonato una folgorante carriera politica per dedicarsi ai senzatetto. Quando il...
View ArticleDe Luca, quando la rivolta è un "marchio" da vendere
L'hashtag è #iostoconerri, e ci mancherebbe non stessi con lui, processato per essersi pronunciato contro la TAV e aver detto che secondo lui sabotarla è giusto. Uno potrà dire quello che vuole? Si può...
View ArticleEcco il diario che Bulgakov fu costretto ad abbandonare
Un inedito di Michail Bulgakov, uno dei maggiori scrittori del '900, l'autore dei celebri Il Maestro e Margherita e Cuore di cane , che è una testimonianza unica sulla censura anche culturale del...
View ArticleEcco «Il romanzo luminoso» che lascia in ombra tutti gli altri
Un genere letterario è una specie di contratto che unisce chi scrive, chi legge e chi pubblica. Ogni epoca rinnova questo contratto: cambia il modo di editare e diffondere un testo, cambia la mentalità...
View ArticleE così la «chiocciola», lentissimamente, ha conquistato il mondo
Un simbolino piccolo piccolo. Tecnicamente quello che i linguisti chiamano un «logogramma», ovvero un grafema (segno scritto) a cui corrisponde una intera parola, o meglio il significato di una parola....
View ArticleKirino, dark lady più diabolica anche della yakuza
I gialli «gialli», più che gialli sono neri. Almeno in Giappone dove, oltre che neri, sono diabolicamente femminili. E la scrittrice dark lady nipponica per eccellenza (insidiata dal successo di Kanae...
View ArticleQuegli oggetti di culto che raccontano i film
Di solito noi spettatori normali non ci facciamo caso, forse neanche i cinefili, eppure per chi scrive il film, e per chi lo gira, esistono oggetti-chiave, non solo necessari, ma fondamentali per la...
View ArticleL’amore ingannevole di Kierkegaard
Immaginatevi di incontrare Søren Kierkegaard: come sarebbe un appuntamento con l’autore di Aut-Aut e Timore e tremore? Il saggio di Luigi Campagner L’inganno nell’amore. Le figure della seduzione in...
View Article"No allo studio di Dante nelle scuole. È islamofobo"
A due settimane da quel maledetto mercoledì 7 gennaio, nelle scuole italiane l'attentato contro Charlie Hebdo rimane una ferita aperta. Di cui discutere. Magari scontrandosi. Com'è accaduto in un'aula...
View ArticleAmerica on the road, guidati da Wim Wenders
America on the road, guidati da Wim Wenders 2Sezione: CulturaLuigi MascheroniEcco gli States secondo il regista (per una volta fotografo). L'America che avete sempre visto, come non l'avete mai...
View Article«AMERICA»
Nel salotto dell'arte minimalista, quella Villa Panza a Varese che ha ospitato per anni la collezione del Conte di Biumo, approda la fotografia di Wim Wenders per una mostra che tocca le corde...
View ArticleBianciardi, il vero scrittore «corsaro»
È il 14 novembre 1971. Luciano Bianciardi muore nella sezione D, letto 106, del reparto di Medicina Interna al quinto piano dell'Ospedale San Carlo di Milano. Era stato ricoverato 19 giorni prima, dopo...
View ArticleQuando la satira era (davvero) dinamite
A dispetto del nome, la rivista L'Assiette au Beurre , «Il piattino di burro», con le sue copertine faceva andare di traverso la colazione ai lettori. Che si arrabbiavano, protestavano e poi tornavano...
View ArticleLa guardia svizzera, da cinque secoli al servizio del Papa
Dopo cinque secoli al servizio del papa sono ormai entrati di diritto nel «panorama» romano, con la loro alabarda ma soprattutto la divisa rossa, blu e ocra. Foggia e colori di chiaro stampo...
View ArticleNella Napoli noir la criminalità diventa (sur)reale
C'è una particolare vena surreale e ironica che da sempre caratterizza la letteratura noir ambientata a Napoli. La si ritrova in Il mio cadavere (1851-523) di Luigi Mastriani, in Il cappello del prete...
View ArticleE ora Amazon produce anche i film
D al libro a... tutto il resto. Ma in particolare al cinema e alle serie tv, con diverse modalità di fruizione. Il colosso dell'e-commerce ha appena portata a casa il Golden Globe per la serie tv...
View ArticleUn "Numero (sotto)zero". Eco fotocopia Wikipedia
Chissà se ciò che scriviamo oggi, sarà considerato domani un esempio della famigerata «macchina del fango» messa in moto da certa stampa, come denuncia Umberto Eco nel suo nuovo romanzo Numero Zero...
View Article