Clare Boothe Luce, l'ambasciatrice di salotto e di governo
Quando Dwight Eisenhower, dopo essere stato eletto presidente degli Stati Uniti, la convocò al Commodore Hotel di Washington per proporle l'incarico di ambasciatrice a Roma, Clare Boothe Luce spiegò...
View ArticleRubicone, il fiume scomparso nei meandri della storia
«Alea jacta est» ovvero il «Dado è tratto» con queste parole Giulio Cesare avrebbe attraversato il Rubicone, confine naturale del territorio «urbano» che nessun generale romano avrebbe potuto varcare...
View ArticleRenzi, Grillo e Salvini. Sotto il leader niente, men che meno la cultura
Fino a pochi anni fa di ogni fenomeno politico nascente e vincente si cercava e si trovava la corrispettiva matrice culturale e i suoi ispiratori. Si indicavano autori, filoni, opere e intellettuali...
View ArticleQuelle lezioni inascoltate di Stefan Zweig all'Europa
Il titolo è un particolare non trascurabile. Segna una distanza, un capovolgimento di valori. Il titolo è Zeit und Welt , cioè Tempo e mondo . Stefan Zweig prende Sein und Zeit (cioè Essere e tempo )...
View ArticleFuksas il furbetto: l'archistar di sinistra miliardario a spese del contribuente
Ventidue milioni di parcella, solo per la progettazione, più una minaccia di causa da 2,7 milioni di euro per il pagamento anche della «supervisione artistica» dei lavori per il grattacielo Fuksas a...
View ArticleEcco gli scritti inediti (e i processi) del «maledetto» Evola
N onostante siano passati più di quarant'anni dalla sua morte, il nome di Julius Evola (1898-1974) continua a suscitare aspre polemiche, come dimostra la recente levata di scudi contro il convegno...
View ArticleIl mago delle copie che esporta nel mondo capolavori (quasi) veri
Il self made man dei «falsi d'autore» sbarca in oriente e si porta dietro i grandi del Rinascimento. In Corea del Sud, a Jeju (suggestiva isola vulcanica più a sud del paese) è in corso di allestimento...
View ArticleLa folle corsa per l'Expo che trasformò Chicago nella metropoli dei sogni
«Signori» disse Daniel Hudson Burnham al termine del gala in onore dei colleghi architetti che si apprestavano a compiere l'impresa «il 1893 sarà una data storica per la nostra nazione. Contribuire a...
View ArticleBaciami, stupido La scrittrice che ispirò Wilder
P oco più di cinquant'anni fa esce al cinema una delle commedie più esilaranti di Billy Wilder, Kiss Me, Stupid , Baciami, stupido (1964), con Kim Novak e Dean Martin. Per fare la parte della escort,...
View ArticleL'Italia si può salvare ma la scuola (libera) deve essere la priorità
Un tempo a scuola andavano in pochi e la scuola poteva concedersi il lusso di un'offerta limitata. Oggi a scuola vanno tutti e la scuola ha la necessità di offrire una molteplicità di risposte perché i...
View ArticleBarthelme, genio "spazzino" di cui non si butta via niente
Tra gli scrittori più influenti (e meno letti) della letteratura americana, Donald Barthelme è stato anche il più imitato. Speriamo che quanto ha scritto Thomas Pynchon nell'introduzione a The Teaching...
View ArticleIl Medio Evo non fu oscurantista ma l'islam è rimasto indietro
Carissimo Vittorio, nel tuo «fondo» dell'11 gennaio hai scritto che il fondamentalismo islamico è restato al Medio Evo mentre il mondo occidentale ne è uscito; e la medesima cosa ha espresso Piero...
View ArticleRumors sul Fatto: via Padellaro, Travaglio direttore?
Marco Travaglio direttore unico del Fatto Quotidiano? A svelare il retroscena è Panorama, secondo cui Antonio Padellaro lascerà la guida del quotidiano a favore del condirettore e fondatore. Secondo il...
View ArticleMinacce a Le Canard Enchainé, settimanale satirico amato da Camus
Quanti di quelli che scrivevano "Je Suis Charlie", avevano mai letto la rivista satirica prima degli attentati di settimana scorsa? Con ogni probabilità, pochissimi. Io, lo confesso, sono tra questi....
View ArticleL'artista che ritrae i leader mondiali alla toilet
Fonte foto: copyright Cristina GuggeriL'artista italiana che ritrae i leader mondiali alla toilet 1Sezione: CulturaTag: cristina guggerileader mondialiwaterarteCarola ParisiProprio quando si pensava di...
View ArticleDal rigattiere di parole: "Magari"
Questa bella parola, molto frequente, è molto più comprensibile avendo chiara la sua origine: in greco makarios significa felice, beato. Magari, in italiano, esprime un'ampia gamma di significati...
View ArticleLa guerra (fredda) delle immagini
Da sempre le guerre si combattono, oltre che con le armi, con parole e immagini: per incutere terrore al nemico, per convincersi di essere nel giusto. È ancora più vero per la Guerra Fredda che ha...
View ArticleEx deportate ad Auschwitz adottano il nipote di un nazista
Il nipote del comandante di Auschwitzè stato adottato da due ex deportate, che nel lager nazista subirono atroci esperimenti medici.La storia arriva dagli Usa ed è stata rilanciata dal britannico The...
View ArticleLondra fa il pieno di turisti
Londra fa il pieno di turisti. I dati appena rilasciati dall'ufficio nazionale di Statistica britannico riportano infatti cifre da record. I visitatori provenienti da ogni parte del mondo nei primi...
View ArticleSvolta a Uomini e donne: arriva il primo trono gay?
"Uomini e donne"è pronta a cambiare. A diventare "Uomini e uomini", o "Donne e donne". Lo dice la storica opinionista Tina Cipollari: i tempi sono maturi per un'edizione gay."Un trono gay? La società...
View Article