Lo sponsor paga, l'autore scrive E il romanzo diventa di marca
Una volta i mecenati chiedevano di mettere nel quadro la loro faccia, o l'intera famiglia. Oggi i brand ottengono di mettere nell'opera la marca. E per farlo pagano profumatamente, proprio come i...
View Article"La crisi è una balla ma quando c'è fa bene"
Nella penombra del suo salotto al sesto piano di un condominio anni Trenta dove si respira la Milano della borghesia operosa di altri tempi, tutto parla di una lunga vita trascorsa in nome della...
View ArticleLa splendida rinascita della Galleria Sabauda
da TorinoEra cominciato tutto da «Testa di ferro», al secolo Emanuele Filiberto. Nel 1563 aveva voluto Torino come nuovo capoluogo al posto di Chambéry, incardinando così il suo ducato e poi il regno...
View ArticleLe avventure stilistiche di Argentina
Su tante cose non siamo d'accordo con Mario Desiati ma su una sì: Cosimo Argentina è uno degli scrittori migliori della narrativa italiana contemporanea. Ancora in pochi però se ne sono accorti....
View Article"Scrivo in francese per capire meglio i criminali italiani"
I francesi hanno sempre mostrato un grande fiuto nello scoprire e celebrare il talento dei noiristi italiani fin da quando Pierre Bouleau e Thomas Narcejac esaltarono pubblicamente l'originalità di un...
View ArticleSe anche l'arte dei regimi oltre che grande può esser vitale
I grandi complessi romani dell'Augusteo o del Foro Italico, l'Arengario a Milano, la città degli studi a Roma, ma anche uffici postali, stazioni, centrali termiche e torri in piccole e grandi città in...
View ArticleSe l'arte dei regimi può esser vitale
Una tempera di Enrico Del Debbio illustra lo Stadio dei Marmi al Foro MussoliniSezione: CulturaMussolini, Hitler e Stalin piegarono architettura, pittura e grafica all'ideologia Ma permettendo anche...
View ArticleQuel piccolo teppista che infilzava i tori con la forza dello spirito
«Andate a vederlo subito, adesso. Dopo sarà troppo tardi, sarà già morto» disse Guerrita nel 1910 dopo aver visto toreare il diciottenne Juan Belmonte. Guerrita aveva per soprannome «il califfo di...
View ArticleLa correttezza di Guareschi con i correttori
Il refuso è una maledizione, ma spesso divertente. Soprattutto nell'editoria. È quasi un genere a sé: si potrebbe scrivere un breve pamphlet . O pamplet . Solo nelle ultime settimane è uscito il libro...
View ArticleMaledetto Gianni Morandi, m'ha fatto diventare buono
Il Natale porta pace e serenità?Bah. Bubbole.Eppure lo dicono praticamente tutti.Lo dice anche lo spot di quest'anno dei celebri supermercati inglesi Sainsbury, che racconta la tregua fra inglesi e...
View ArticleL'incapacità della sinistra di capire la «new economy»
È ogni volta sorprendente vedere come (x) comunisti e coloro che hanno creduto nel marxismo, siano incapaci di accettare il mutamento epocale avvenuto negli ultimi trent'anni. È il caso di Alfredo...
View ArticleAntidemocratico, elitario, snob Che conservatore quel Conrad
Quando la scandalosa ed eccentrica lady Ottoline Morrell - pacifista, femminista, libertina e animatrice del mitico Bloomsbury Group - chiese a Henry James di presentarle Joseph Conrad, questi rimase...
View Article"Ecco la mia ricetta per diventare Schiappa di successo"
Una geniale serie per ragazzi da 150 milioni di copie vendute in tutto il mondo: è il record che Jeff Kinney ha battuto con il nono titolo, uscito in originale a novembre, Diary of a Wimpy Kid. The...
View ArticleQuando Milano era la capitale dell'arte
Fonte foto: Luigi MascheroniQuando Milano era la capitale dell'arte 1Sezione: CulturaTag: Bramante a MilanomostraLuigi MascheroniL'arte di Bramante e dei suoi maestri, discepoli e compagni... Dentro la...
View ArticleIl pianto di Camilla
Dedicato a Francesca, ragazza diciottiene, Il pianto di Camilla, romanzo di Elena Gaiardoni, edito da Marcianum Press, è un'epica che spinge a lottare per tornare alla rugiada forte e pura della...
View ArticleDel Noce, l'uomo che vide la dittatura nelle masse
Il 29 dicembre di 25 anni fa, tra Natale e Capodanno di un anno famoso, il 1989, moriva Augusto Del Noce. Oltre il suo pensiero filosofico, Del Noce si occupò della società di massa e delle sue...
View ArticleFacebook "censura"? Il pubblico valuterà
Il social network di Facebook è da qualche anno una delle realtà più significative. Nel mondo sono molte centinaia di milioni quanti, ogni giorno, usano questa piattaforma per comunicare con gli amici,...
View ArticleQuando i familiari di Churchill temevano diventasse musulmano
"Ti prego di non convertirti all'islam. Ho notato in te una tendenza a rimanere affascinato dall'Oriente". Fu Lady Gwendoline Bertie, cognata di Winston Churchill, a scrivere al futuro primo ministro...
View ArticleChurchill filo-islamico? Solo per la ragion di Stato
«Mi penserai come un pascià. Mi piacerebbe esserlo». E in casa Churchill scatta subito l'allarme. Perché la frase sibillina, inquietante, è stata scritta nel 1907 in una lettera proprio da lui, il...
View ArticleLa critica letteraria sta benissimo Leggete Martin Amis
Chi dice che la critica letteraria è morta non ha letto La guerra contro i cliché di Martin Amis (Einaudi, pagg. 226, euro 22). Magari interessa a pochissimi, sono lontani gli anni Sessanta durante i...
View Article