Reazioni pacate, "foyer" poco colorato. E il mondo culturale diserta la platea
Fidelio , 7 dicembre 2014. Fuori dal teatro infuriano le proteste. Le dame della Prima, la più Prima che ci sia (e guai a chi ce la leva), si lamentano: imbottigliate nel traffico infernale hanno...
View ArticlePrima del Piermarini, quel triste spazzolone simbolo da sotto-Scala
Sul palco, alla Scala, c'è una fabbrica abbandonata, un capannone dismesso che sembra della Mapei-cementi, una periferia degradata... Fuori, nel Paese, ci sono fabbriche chiuse, capannoni vuoti,...
View ArticleEcco la particella di Majorana che fa volare (gratis) l'energia
Ettore Majorana è scomparso nel 1938. Un anno prima di sparire pubblicò un lavoro in cui formulò l'ipotesi della esistenza di particelle oggi note come particelle di Majorana. Queste particelle aprono...
View Article«Il mio western? Non è champagne, ma aspro»
Il western siamo noi, adesso, in questo tempo precario, dove non ci sono punti di riferimento, con l'orizzonte troppo vasto che ti mette paura e il futuro è un'immensa prateria sconosciuta. Il problema...
View ArticleA. B. Guthrie trasformò i cowboy in un mito. Anche per la cultura alta
Questo 2014 sembra l'anno della «Conquista del West»: non c'è editore italiano che non abbia proposto un romanzo «western». Solo per citare le ultime uscite: dal Revenant di Michael Punke (una prosa...
View ArticleIl cristianesimo è meglio. Parola di Chateaubriand
«Quattro contadini, preceduti dal parroco, trasportavano sulle spalle l'uomo dei campi alla tomba. Se qualche agricoltore incontrava il convoglio funebre nelle campagne, interrompeva il lavoro, si...
View ArticleDal rigattiere di parole: "Margherita"
La margherita è “quel vaghissimo fiore dei prati” (Pianigiani) che tutti conoscono. I dizionari più recenti a questo significato si fermano. Eppure margherita – che deriva da parola praticamente...
View ArticlePer salvare l'italiano dobbiamo insegnarlo a computer e telefoni
T rattamento automatico del linguaggio? Linguistica computazionale? Robe astruse, a dirle così. È più facile spiegarle con un esempio. Il correttore automatico che usiamo per scrivere messaggi sul...
View ArticleLa nuova artistar italiana? Gamper, mago del design
Periodicamente l'arte ha bisogno di trovare nuovi linguaggi per nutrirsi di stimoli, visto che i meccanismi interni ricalcano più o meno sempre le stesse modalità. Ultimo grido è quello dell'art...
View ArticleAttaccano Sgarbi ma la sua mostra è a "regola d'arte"
«Una mostra che corrisponde al genium , prima ancora che al genus , della nostra città». Così Renato Barilli, professore emerito dell'Università di Bologna, saluta Da Cimabue a Morandi , l'esposizione...
View ArticleCosì sta "risuscitando" il crocifisso miracoloso
Udine - Un'opera di Donatello, fino a oggi inedita, entra di diritto nella storia dell'arte. Si tratta di una scultura lignea di centottantasette centimetri di altezza: tanto è lungo il Cristo...
View ArticleEcco i libri da (ri)leggere al cinema
Negli ultimi tempi Hollywood sta riscoprendo sempre di più, come nel suo glorioso passato, le trasposizioni cinematografiche tratte dai romanzi. Non si sa se per la crisi creativa degli sceneggiatori o...
View ArticleComune lancia raccolta fondi per bassorilievo
Un appello a tutti i cittadini. Uno scatto di orgoglio. San Quirico d'Orcia, in provincia di Siena, si mobilita per l'arte. E cerca di riportare a casa un bassorilievo in marmo datato 1150. Un pezzo...
View ArticleSu quel Crocifisso non si vede la mano di Donatello
La questione è semplice. Il Crocifisso della chiesa di Santa Maria dei Servi a Padova presentato durante il restauro a Udine sta a Donatello come il Cristo delle polemiche acquistato dallo Stato...
View ArticleL'idolatria delle tasse spopola in libreria
Fu nel 2007 che l'allora ministro dell'Economia, Tommaso Padoa Schioppa, definì «bellissime» le tasse, suscitando qualche ilarità tra molti contribuenti, ma anche un'ampia adesione nell'opinione...
View ArticleEcco tutti i primati dell'Occidente
Perché è l'Occidente a dare il «la», nel bene e nel male, al pianeta? Anche coloro che vorrebbero distruggerlo sono costretti a usare suoi prodotti: armi, banche, cellulari, tivù, computer. Sono...
View ArticleDopo 30 anni di lavori, viene aperto il museo. Ma solo per un giorno
Altino, provincia di Venezia. La storia di questa terra si perde nella notte dei tempi: occupato prima dai paleoveneti, una delle tante popolazioni indoeuropee che si sono stanziate in Italia nel I...
View ArticleSexy e scollata: Miranda Kerr lancia una linea di borse
La super modella australiana Miranda Kerr è a Hong Kong per promuovere una nuova linea di borse. La 31enne per l’occasione ha scelto di indossare uno scollatissimo abito bianco con il quale ha...
View ArticleNon c'è vera libertà senza il sano egoismo degli intraprendenti
Una delle questioni più controverse relative alla decifrazione della natura umana - un problema che da secoli assilla filosofi e moralisti senza che nessuno sia mai riuscito a dire una parola...
View Article«Il tweet è medievale, torniamo a Dante»
Massimo Arcangeli, linguista, critico, scrittore e docente. La persona giusta per spiegare come sta cambiando il linguaggio a colpi di tweet.Tempo e spazio, eterni problemi. Oggi pressanti...«Quanto...
View Article