Google lancia un doodle per l'anniversario di Hannah Arendt
Fu filosofa, scrittrice e giornalista, tra le più influenti del Novecento: Hannah Arendt rappresenta ancora oggi uno degli intellettuali più importanti per il dibattito culturale contemporaneo.Nata ad...
View Article"Allo Studio 54 coca e champagne per le star del cinema"
Anche i luoghi che hanno rappresentato lo splendore newyorkese hanno un lato oscuro. Proprio come due facce della stessa medaglia, lo "Studio 54" inglobava dentro di sé il buio e la luce. A raccontarlo...
View ArticleDino Campana, cento anni di «Canti Orfici»
Da domani a sabato a Parigi, fra la Sorbona e l'Istituto Italiano di Cultura, una quindicina di studiosi francesi e italiani celebrano i cento anni dalla pubblicazione dei Canti Orfici , l'unico libro...
View ArticleGli anni Settanta fra austerity e altre energie
L'assenza pressoché totale di ogni fonte primaria in grado di produrre energia ha condizionato costantemente lo sviluppo industriale e il ruolo internazionale dell'Italia, ripercuotendosi non solo sui...
View ArticleIl serial killer di Deaver arricchisce la collezione
Il collezionista di ossa di Jeffery Deaver, del 1997, anche grazie al celebre film con Denzel Washington, è stato un libro-spartiacque del genere thriller, che ha segnato l'immaginario collettivo. Oggi...
View ArticleL'Italia che siede alla destra dei suoi "padri fondatori"
La storia dell'Italia repubblicana è segnata da due realtà che hanno condizionato per molti decenni la sua vita politica: l'antifascismo e l'anticomunismo. L'antifascismo è stato in gran parte...
View ArticleÈ morto il filosofo Giovanni Reale, grande interprete di Platone
È morto Giovanni Reale. Uno dei maggiori interpreti del pensiero antico, il filosofo 83enne fu un grandissimo studioso di Platone. L’annuncio della scomparsa, avvenuta questa mattina nella sua casa di...
View ArticleMorto David Greenglass: la spia del "Caso Rosenberg" che aiutò i sovietici
È morto negli Stati Uniti, all'età di 92 anni, David Greenglass. Spia surante la Guerra fredda, l'uomo scontò 10 anni di prigione per aver avuto un ruolo nella consegna di alcuni segreti sul nucleare...
View ArticleMilano, un paesaggio di Leonardo ritrovato nel Castello Sforzesco
Il capolavoro del 1498 era "sepolto" sotto l'intonaco nella Sala delle Asseleonardo da vincicastello sforzescoCarlo FranzaUrl redirect:...
View ArticleA lezione in Aula Magna. Seguirlo era un piacere
«Io passo per platonico, ma sono aristotelico». E noi matricole, che già non avevamo le idee chiarissime, in tema di filosofia (altrimenti non saremmo stati lì) ci scambiammo occhiate interrogative....
View ArticleAntiseri: "Io e Reale eravamo diversi Dallo scontro nascevano le idee"
Il professor Dario Antiseri ha formato con Giovanni Reale il «duo» più noto della filosofia italiana. Sul loro manuale hanno studiato centinaia di migliaia di studenti. E non solo in Italia, è stato...
View ArticleReale, il filosofo che trovò nei greci le vere radici dell'Occidente
È morto ieri, nella sua casa di Luino (Varese), a 83 anni, il filosofo Giovanni Reale, uno dei maggiori interpreti del pensiero antico, studioso di Platone di fama internazionale. Autore, con Dario...
View ArticleLa parola è sacra. Ma la scuola se n'è dimenticata
Per gentile concessione dell'editore La Scuola, pubblichiamo un capitolo del libro Salvare la scuola nell'era digitale di Giovanni Reale, uscito nel 2013. In questo pamphlet Reale mette in guardia...
View ArticleLe opere di Warhol, Manet e Bacon all’asta da Christie’s
Alcune fra le opere più apprezzate di Andy Warhol, Edouard Manet e Francis Bacon saranno messe in vendita il prossimo mese presso la famosa casa d’aste Christie’sLaPresseLoading the player ......
View ArticleGorla, la strage dimenticata fatta dai bombardieri alleati
Avrebbe un grande significato simbolico e un impatto emotivo nel difficile momento che sta attraversando questo disgraziato Paese, se una importante autorità pubblica nazionale si recasse a Gorla,...
View Article"Non perdiamo la testa" Dal 21 ottobre col Giornale un libro per difenderci...
A partire da martedì 21 ottobre in edicola con Il Giornale il libro-inchiesta inedito "Non perdiamo la testa. Il dovere di difenderci dalla violenza dell'Islam", a cura di Magdi Cristiano Allam e altre...
View ArticleParigi, il libro pro-Vichy vende più del besteller della Trierweiler
In più d'uno ha aggrottato le sopracciglia, nei bistrot di Parigi, alla notizia che il saggio storico Le suicide français, dello storico e giornalista Eric Zemmour, ebreo di origine algerina, avesse...
View ArticleA Frieze l'arte diventa gioco a colpi di fotografia e glamour
Se le opere d'arte sono giocattoli costosi per chi può davvero permetterseli, ecco che il primo impatto con Frieze rivela questa componente ludica. Lo stand di Gagosian, la più importante galleria al...
View ArticleTorna «La morte dell'erba» di Sam Youd (alias John Christopher), classico e...
«La prima cosa che un narratore deve attuare è la sospensione dell'incredulità nel lettore», diceva lo scrittore inglese John Christopher in un'intervista del 1984 citando Coleridge. Difficile, quando...
View ArticleSorpresa, Matera capitale europea della cultura
Dai tempi del Matera in serie B che nella città dei Sassi non si vedevano caroselli di auto strombazzanti. Ma ieri per il capoluogo lucano c'era in palio qualcosa di più di un successo calcistico. Lo...
View Article