Scoperta un'ode di Dylan Thomas al suo pub preferito di Londra
È noto che al poeta Dylan Thomas (Swansea, 27 ottobre 1914 - New York, 9 novembre 1953) piaceva bere. Ma non si sapeva che avesse composto un'ode a un pub londinese. La scrisse nel 1951, all'Henneky's...
View ArticleMaffesoli: "Dopo tante certezze il mondo riscopre la forza del Destino"
Si fa presto a dire postmoderno. Da tre decenni o più la filosofia che ha raccontato e teorizzato la fine delle gerarchie di pensiero domina il costume culturale. Qualsiasi fenomeno dell'immaginario,...
View ArticleIl verso giusto Versi aurei Gérard de Nerval, purezza impura
di Nicola CrocettiLibero pensatore, uomo! - solo ti crediPensante in un mondo ove la vita esplode in tutto:La libertà dispone d'ogni tua forza, eppureDalle tue decisioni è assente l'universo.Nella...
View ArticleBarbolini e l'apocalisse eroicomica di provincia
Secondo il vocabolario, gli «odori metafisici» sono quelli che si sviluppano intorno al water, magari al modello giapponese - con alzatavoletta automatico - che compare nel nuovo romanzo di Roberto...
View ArticleAlbum Giacomo Leopardi arriva su Twitter
Oggi, giorno di nascita di Giacomo Leopardi, parte il nuovo contest di Futura Festival, «m'è dolce il cinguettar...» con hashtag #leopardeide, ideato da Massimo Arcangeli. Si potrà partecipare fino al...
View ArticleClassica, jazz, rock e pop. La letteratura da ascoltare
Cosa ascoltano gli scrittori quando scrivono, e cosa scrivono quando parlano di musica? È vero che la musica riesce a toccare corde emozionali precluse al romanzo e alla poesia? O è vero il contrario?...
View ArticleLa morte di Gramsci. Un funerale in rosso con le bugie di Togliatti
Subito dopo la morte di Antonio Gramsci, avvenuta il 27 aprile 1937, Palmiro Togliatti pubblicò su Lo Stato Operaio un necrologio in cui scriveva che la morte del fondatore del PCdI rimaneva avvolta da...
View ArticleGli scrittori in televisione? Se ci sono, non sono scrittori
Non si sono solo estinti i dinosauri, sessantacinque milioni di anni prima della comparsa di Homo Sapiens. Un'altra grande estinzione è stata quella degli scrittori nella televisione italiana. Non se...
View ArticleCi sono collane che luccicano e collane pacchiane...
Lo stato di salute culturale di un Paese si percepisce - anche - dalle condizioni generali dell'editoria. E le condizioni dell'editoria si giudicano - anche - dalla vitalità, o meno, delle sue collane....
View ArticleSimone Weil era l'ebrea più antisemita del mondo
Simone Weil è ormai da decenni una figura di culto, amata e citata da tanti con assoluta ammirazione per la sua vita e le sue opere. Ebrea, rivoluzionaria, operaia «volontaria» alla Renault, accorsa in...
View ArticleAlbum Barilli, Celati e Questi sono i finalisti del «Chiara»
Davide Barilli con «La nascita del Che. Racconti da Cuba», (Aragno), Gianni Celati con «Selve d'amore» (Quodlibet) e Giulio Questi con «Uomini e comandanti» (Einaudi) sono i tre finalisti del Premio...
View ArticleIL LIBRO MALEDETTO Negli Usa non vende In Iran va a ruba In Italia è commentato
Se in Germania la pubblicazione di «Mein Kampf» resta una questione esplosiva, il testo ha però una sua storia editoriale in moltissimi altri Paesi. Negli Usa il libro può essere acquistato nelle...
View ArticleMaria Luisa Spaziani Una vita per la poesia nel segno di Montale
La poesia propria e quella altrui. E i pensieri in prosa che hanno, come quelli in versi, la grazia della sintesi. Maria Luisa Spaziani, morta ieri a 91 anni, aveva tutto questo, nel proprio orizzonte....
View ArticleAlbum A «Ponza d'Autore» si discute di innovazione e media
Dal 18 luglio al 3 agosto, l'isola di Ponza accoglierà «Ponza d'Autore», rassegna ideata dal giornalista Gianluigi Nuzzi per creare momenti di cultura sull'isola. L'edizione 2014, la sesta, curata da...
View ArticleCom'era antifascista quel "Piccolo mondo antico"
Sono sempre molte, e molto indicative, le differenze riscontrabili fra il testo di una sceneggiatura e il film che vediamo in sala. Alcune modifiche avvengono durante la lavorazione, altre in fase di...
View ArticleIl ritorno di Hitler (in libreria) spacca la Germania
La Germania alle prese con il passato che non passa. Il 31 dicembre 2015 scadrà l'esclusiva che il Libero Stato di Baviera detiene sui diritti d'autore di Adolf Hitler. Alla fine della Seconda guerra...
View ArticleA Torino va in scena la danza
Fonte foto: ufficio stampaA Torino va in scena la danza 1Sezione: CulturaTag: torinolionemarionettedanzafesta della danzaeventitorinodanzadefilétorino stabilebiennale de la danse di LioneRedazioneIl 6...
View ArticleSpaziani, quel segreto sull'acrostico di Montale scritto in suo onore
Conobbi Maria Luisa Spaziani mentre stavo preparando la tesi di laurea. Firenze, marzo 1962. Elegante signora sulla quarantina, saputo che il mio lavoro aveva per oggetto la poesia di Montale, volle...
View ArticleThorgerson, il pifferaio magico delle copertine
Sta diventando una moda aprire gli spazi museali dell'arte al mondo della musica e mescolare i due linguaggi in un territorio ibrido. Mentre a Venezia si celebrano le affinità elettive - Art or Sound è...
View ArticleDa Tiziano ai terroristi rossi L'arte sconfinata di Richter
Con oltre 764 milioni di dollari di fatturato negli ultimi due anni e mezzo, Gerhard Richter è stato appena catapultato da Artnet in vetta alla classifica degli artisti viventi più quotati. Non passa...
View Article