«Stile e artigianalità Così il design italiano conquista il mondo»
«Tre cose ci differenziano dal resto del mondo: il design, il food, il fashion. Il made in Italy è ancora guardato con interesse». Carlo Colombo, 46 anni, giovanissimo si conquista la fiducia di...
View ArticleAlbum Il manoscritto «ritrovato» del Premio Nobel Cela
Il manoscritto de «La Colmena» di Camillo Josè Cela, opera che la censura di Franco non lasciò mai pubblicare, se non mondato dei passaggi ad alto contenuto sessuale, è stato presentato ieri alla...
View Articleil commento 2 Corti emarginato in vita e in morte
di Alessandro GnocchiEmarginato in vita e in morte. Se qualcuno volesse un esempio concreto di cosa sia stata l'egemonia culturale, e di quale sia la sua eredità oggi, non avrebbe che da sfogliare i...
View ArticleCosì il Pci scatenò il terrore per impadronirsi del Paese
Pubblichiamo, per gentile concessione dell'editore, un estratto da Bella Ciao. Controstoria della Resistenza (Rizzoli, pagg. 430, euro 19,90; in libreria dal 12 febbraio) di Giampaolo Pansa. Nel saggio...
View ArticleCrane, il "naufrago" della letteratura Usa
A chi pensiamo quando pensiamo a uno scrittore nato a Newark, New Jersey? Al grande Philip Roth, certo. Forse ad Allen Ginsberg e Paul Auster, e di solito l'elenco termina qui. Manca il nome di colui...
View ArticleL'ultima frontiera del 3D: i tatuaggi tridimensionali
L'ultima frontiera del tattoo è la tridimensionalità: dopo cinema e computer grafica, adesso anche i disegni sulla pelle riescono a trasmettere l'illusione della terza dimensione grazie alle nuove...
View ArticleAl Valle occupato arriva Alexis Tripras. Ma questa è arte?
Un teatro storico di Roma, occupato per fare campagna elettorale, ospita il volto della sinistra grecaAlexis Tsiprasteatro valle occupatoRomaIlGiornaleOff.itUrl redirect:...
View ArticleMa questa vi sembra arte?
Tra pseudo-artisti, galleristi “interessati”, curator senza scrupoli, finti scandali, provocazioni e critici compiacenti, il sistema dell’arte ha ormai abdicato a ogni valore estetico, preferendo...
View ArticleErotismo e ironia Ecco come Parri dà nuova vita al genere racconto
È un bel periodo, per la letteratura italiana: nelle ultime settimane le pagine del giudice Bassarelli mi hanno provocato delle autentiche estasi intellettuali, sono stato conquistato dagli abominevoli...
View Article142 MILIONI DI DOLLARI«Tre studi per Lucian Freud» è il quadro più pagato al...
Nato a Dublino il 28 ottobre 1909 e morto a Madrid il 28 aprile 1992, Francis Bacon si avvicinò alla pittura da ragazzino. «Mentre ero a Parigi visitai una mostra di Picasso alla galleria Rosemberg, e...
View ArticleAlbum La maschera mortuaria dell'Alighieri esposta al Museo della sua casa
La maschera mortuaria di Dante Alighieri sarà la nuova «star» del Museo Casa di Dante a Firenze e verrà per la prima volta esposta continuativamente al pubblico. A prestarla è la Società Dantesca...
View ArticleA Hollywood rimpiangono il nemico perfetto
A Hollywood, i comunisti mancano da morire. Erano nemici perfetti. Gelidi, spietati, efficienti come automi. Ma anche grotteschi grazie all'accento, ai colbacchi e agli abiti di terza mano. La bandiera...
View ArticleQuel Bacon spietato che non andava giù ai critici conformisti
Uno dei vizi più comuni della critica marxista era interpretare le opere solo in base al loro significato politico, ideologico, sociale. A Kafka, per comprenderlo, si appiccicò l'etichetta di profeta...
View ArticleIl tramonto rosso sangue di una "Iena" borghese
Se uno non si sopporta, è decisamente avvantaggiato nel non sopportare tutti gli altri. Ci si rotola come un maiale nel fango, nella propria noia di vivere, la gusta persino, come una sigaretta dopo...
View ArticleL'unità d'Italia come non l'hanno mai raccontata: indiscreta e osè
Nel libro di Giancarlo Fusco ritratti anti-accademici e irriverenti del risorgimento nazionalegiancarlo fuscorisorgimento indiscretoLuigi MascheroniUrl redirect:...
View ArticleCi mancava il Leopardi «pasoliniano»il commento 2
di Massimiliano ParenteCe lo vedete uno come Giacomo Leopardi iscriversi al Pci? O mettersi a girare film tipo Accattone? O mettersi a scrivere «Io so» per denunciare le malefatte dei politici senza...
View ArticleUno sguardo liberale su tutte le rivoluzioni
Nel corso di una lezione tenuta nel novembre 1990 e dedicata alla storiografia del gruppo di Les Annales, Renzo De Felice presentò François Furet (1927-1997) come «simbolo» della crisi di questa scuola...
View ArticleE Cappelli mise gli chef sulla graticola
Ormai le vere star non sono più gli attori, i cantanti o i grandi presentatori tv. O almeno non solo. Un ruolo tutto loro se lo sono ritagliato le star dei fornelli, i cuochi stellati che impazzano sul...
View ArticleAlbum A Bard i capolavori d'arte dell'Abbazia di Montserrat
Monet, Degas, Pissarro, Chagall, Dalí, Le Corbusier. Ma anche Caravaggio, Tiepolo, Rembrandt. Opere di questi grandi artisti sono in mostra al monastero benedettino di Montserrat (fino al 2 giugno) al...
View ArticleEcco chi è il «cuoco neoarcaico»: usa solo pignatte di coccio e aglio...
diAnche l'omonimo discendente dell'illustre Gian Canio Caraffa d'Acquaviva stava rincasando, se non proprio felice, sicuramente soddisfatto essendo i suoi gemiti sinistri, sotto la lapide...
View Article