Glenn Cooper: "Mi sono messo anch’io alla ricerca del Graal"
La storia della ricerca del Santo Graal ha prodotto decine e decine di saggi, romanzi d'avventura e thriller di successo. E che fosse un argomento con cui si sarebbe divertito prima o poi a misurarsi...
View ArticleI nemici della libertà? Saranno spazzati via da una risata scettica
Secondo la concezione progressista, il conservatore non può essere un campione di libertà perché, tendendo a conservare e non a innovare, esclude la possibilità di creare ulteriori esperienze per la...
View Article"Nichilista" e "immorale". Così Beckett e Nabokov furono bocciati al Nobel
Puntualmente, ogni anno tra fine settembre e inizio ottobre parte nelle redazioni dei giornali il tormentone del «toto-Nobel per la Letteratura». Puntualmente, ogni anno alla proclamazione del...
View ArticleContro l'Ungheria, i primi calci con le maglie azzurre
Il 15 maggio 1910 si avvicinava rapidamente e i dirigenti della Federazione calcistica italiana ancora non avevano deciso con che maglia far scendere i giocatori in campo per la partita contro la...
View ArticleIl verso giusto Se dobbiamo morire McKay, il nero amato da Churchill e Hitler
di Nicola CrocettiSe dobbiamo morire, non sia da porciBraccati e chiusi in un luogo ignobile,Mentre cani rabbiosi e affamati intorno ringhianoBeffandosi della nostra infame malasorte.Se dobbiamo...
View ArticleGli esploratori che affascinarono Jules Verne
U n manoscritto inedito dello scrittore francese Jules Verne (1828-1905), composto da sei fogli autografi dedicati ai «primì esploratori della Terra», è stato scoperto nei depositi della Biblioteca...
View ArticleAlbum Lo Stato francese acquista un prezioso Chateaubriand
Lo Stato francese ha acquistato l'unica copia integrale originale della prima edizione esistente delle «Memorie d'oltretomba» dello scrittore francese François-René de Chateaubriand (1768-1848)....
View ArticleUn po' di sano "patriottimismo" nel Paese della bellezza
La nostra Costituzione promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della NazionepatriottimismoEdoardo Sylos LabiniUrl...
View ArticleQuell'amore malato che ha "guarito" Federico Roncoroni
Sarà perché è fatto di lettere e di amore, ingredienti narrativi sopraffini. Sarà perché la percentuale di verità è alta quanto basta a strapparci via dall'attimo della nostra, di verità quotidiana....
View ArticleIl gol di Stefano Marelli è un'avventura fra fascismo e fútbol
Mettersi nei guai ha un fascino che non ammette repliche. E leggere un romanzo di autore italiano in cui non soltanto il protagonista si mette nei guai di continuo, ma insulta il buon senso con la...
View ArticleDa ribelle a simbolo d'unità Dio salvi la regina Elisabetta
Persino quella inguaribile malalingua di Elsa Maxwell, la celeberrima «pettegola d'America» ne fu colpita. Questa impietosa e imprevedibile regina del gossip mondano, poco prima dell'incoronazione di...
View ArticleEcco i romanzi da portarsi nel 2014
Ci sono libri che si fanno strada soprattutto grazie ai lettori. È il fenomeno, tipico dell'editoria, del passaparola. Ecco dunque due titoli del 2013 di cui si sente sempre più spesso parlare nella...
View Article1914, cent'anni fa moriva l'Europa
Cent'anni fa finì l'Europa. Dico l'Europa come centro del mondo e faro della civiltà universale. Il 1914 è una data memorabile e funesta per l'Europa. Spengler fu impreciso quando descrisse il Tramonto...
View ArticleSì, viaggiare. Ma per andare dove?
Il 18 gennaio 1989, venticinque anni fa, moriva Bruce Chatwin, l'autore, tra le altre cose, di In Patagonia. Da allora il senso intimo del viaggiare è profondamente cambiato a causa della rivoluzione...
View ArticleLo stile "vagabondo chic" che seduce artisti e stilisti
Non sarà estranea la lunga crisi della società occidentale al rilancio di una figura mitica proveniente da metà Ottocento, che oggi passa dalla moda alla musica, dalla letteratura all'arte. Si tratta...
View ArticleQuel santone inquietante che ammaliò i Beatles
Ignoriamo se Madonna si stia ancora dedicando allo studio della Kabala. Certo la notizia di questo suo impegno ci stupì un poco, non era così naturale accostare la bionda popstar con i profondissimi...
View ArticleLa guerra porta progresso: ecco il segreto della Storia
All'origine c'è Eraclito, filosofo greco capace di dire bruttissime e sibilline verità. Infatti uno dei suoi aforismi più noti recita: «La guerra è madre di tutte le cose». Per carità, decine di...
View ArticleChi èL'antichista che ama la statistica
Ian Morris (27 gennaio 1960) è uno storico e un archeologo di origine inglese. Morris è attualmente professore di studi classici alla Stanford University in Californa. Lavora in quell'ateneo dal 1995...
View ArticleAlbum Nell'antica Pompei si mangiava giraffa
Lenticchie, olive, pesce, noci, ma anche stranezze come una gamba di giraffa, ricci e fenicotteri, col condimento di spezie arrivate dall'Indonesia. Cosi si mangiava a Pompei, secondo lo studio di un...
View ArticleAgee, il reporter trasgressivo oltre i limiti della letteratura
Trasgressione. Questo è il grumo d'oro, il solido platonico della grande letteratura. James Agee era sdraiato sulla veranda di una casa in Florida, assediato dal sole, dalle premure della prima moglie,...
View Article