Una controstoria d'Italia raccontata in prima persona Dai massacri partigiani...
Sangue, sesso, soldi. È questo il titolo che Giampaolo Pansa ha dato al suo nuovo libro, in libreria da mercoledì prossimo per i tipi di Rizzoli (pagg. 450, euro 19). A partire da queste tre «S» poco...
View ArticleQuella borghesia rossa che tubava con i terroristi
Per gentile concessione dell'editore Rizzoli, pubblichiamo un brano del nuovo libro di Giampaolo Pansa, Sangue, sesso, soldi. Una controstoria d'Italia dal 1946 a oggi, nelle librerie dall'11...
View ArticleLa politica è roba seria da trattare con umorismo Parola di Tuomas Kyrö
nostro inviato a MantovaDa un po' di tempo la politica è una cosa talmente seria che la fanno meglio quelli che la prendono per scherzo. Fra realtà e fiction da noi c'è il comico Beppe Grillo che...
View Article«Finché ci sarà il concetto di razza ci sarà il razzismo» La scrittrice Taiye...
La scrittrice e fotografa Taiye Selasi, nata a Londra da genitori africani, ha «quattro opzioni per la sua identità: sono inglese di nascita, cresciuta in America, ghanese di padre e nigeriana da parte...
View ArticleAlbum Morto Rochus Misch, la guardia del corpo di Hitler
Rochus Misch, che fu la guardia del corpo di Hitler, è morto all'età di 96 anni. L'ex-SS, testimone delle ultime ore di vita del Führer, viveva dal 1954 a Rudow, un sobborgo alla periferia di Berlino,...
View ArticleIl prof Affinati va a lezione dai suoi ripetenti
Riaprono le scuole. Riaprono? E quando mai si sono chiuse? La scuola non è un bar, un negozio di ferramenta, una pasticceria che tirano giù la saracinesca. La scuola è un concetto, una categoria dello...
View Article«Comica, tragica, gialla Che storia, la Scienza...»
Se la Scienza è un mondo conoscitivo sempre più specialistico (a volte esoterico), i processi e le implicazioni che girano intorno al mondo scientifico sono un serbatoio inesauribile di storie dai...
View ArticleDal rigattiere di parole: "Soprammercato"
Già il Tommaseo sentenziava: “Modo avverbiale quasi morto”. Ma, più di un secolo dopo, a suo dispetto resiste e continua a essere presente sui vocabolari moderni che lo circoscrivono alla locuzione...
View ArticleLe vignette di Mana Neyestani e Kianoush Ramezani sfidano gli ayatollah iraniani
A Parma una mostra su Mana Neyestani e Kianoush Ramezani che lascia vedere le voci della rivolta e le matite dell’esilioparmaMana NeyestaniKianoush RamezaniCarlo FranzaUrl redirect:...
View ArticleL'ordine del "tutti a casa"? Ce lo diede un inglese
È uno dei momenti più tragici, farseschi e studiati della storia italiana. L'8 settembre 1943, infatti, accadde di tutto. Un pasticciaccio brutto in cui gli alleati annunciano da Radio Algeri - alle...
View ArticleIn quel giorno iniziò la nostra guerra civile
Quel giorno di 70 anni fa, 8 settembre 1943, pesa ancora come un macigno sulla storia nazionale. «La guerra è finita, tutti a casa»: fu questo il significato attribuito alle parole lette alla radio da...
View ArticleAlbum Morto Pietro Barcellona, il materialista convertito
È morto ieri Pietro Barcellona, giurista e politologo, docente di diritto privato e di filosofia del diritto all'Università di Catania e già membro del Consiglio superiore della magistratura negli anni...
View ArticleIl Campiello assegnato per la prima volta a un autore scomparso
Venezia - «Ugo diceva che le donne hanno la fortuna di dare la vita con la gravidanza e lui quella di partorire libri. Li covava dentro come un embrione e quando il figlio era pronto, spingeva per...
View ArticlePoeti greciKostas Mondis, il più socratico di tutti i poetiIl verso giusto
Pochissimi ci leggono,pochissimi sanno la nostra lingua,restiamo senza riconoscimenti e applausiin quest'angolo remoto;in compenso però scriviamo in greco.Ci sono poeti, gloria delle loro «piccole...
View ArticleAlbum Ecco la copertina migliore dell'anno
Un gruppo di esperti (grafici, editor, giornalisti) ha selezionato 20 copertine italiane uscite da settembre 2012 a settembre 2013 e poi ha scelto la migliore (non la più bella, ma la più...
View ArticleL'Italia (culturale) è un Paese per zombi
Non è un paese per vecchi, è un paese per zombi, ormai a ogni livello: economico, politico, sociale, direi perfino sessuale, gli intellettuali raggiungono il massimo dell'erezione per le arringhe della...
View ArticleLutto nella cultura, morto lo scrittore Bevilacqua
Lo scrittore Alberto Bevilacqua è morto stamani a Roma. Autore di grande popolarità, sia in Italia che all’estero, aveva 79 anni. Aveva vinto il premio Strega, il Campiello e per due volte il...
View ArticleLo scrittore aveva 79 anni
Alberto Bevilacqua era ricoverato dall'ottobre 2012 dopo uno scompenso cardiaco. Le sue opere sono state tradotte in Europa e negli Stati Uniti, Brasile, Cina e Giappone RedazioneLoading the player ......
View ArticleNel giorno dell’addio, Matteo Collura racconta Bevilacqua
Lo scrittore raccontato dal biografo di Sciasciaalberto bevilacquaFederica DatoUrl redirect: http://www.lintraprendente.it/2013/09/nel-giorno-delladdio-matteo-collura-racconta-bevilacqua/Nel giorno...
View Article"Senza differenze sessuali l'umanità non ha futuro"
da MantovaÈ una maestra del pensiero femminista, Luce Irigaray. La filosofa, psicanalista e linguista belga classe 1930, tra l'altro, si permise il lusso di attaccare Jacques Lacan e Sigmund Freud, con...
View Article