«Ogni uomo sbagliato cerca la donna giusta»
«Magda, tu mi adori? E allora lo vedi che la cosa è reciproca?». Quando citiamo a Graeme Simsion la miliare gag di Bianco rosso e Verdone, la comprensione è immediata e la risata pure. Perché il Furio...
View ArticleLa sfida (fallita) di un manager per cambiare il sistema Italia
Sulle tracce del capitalismo italiano che non c'è. Una biografia esemplare, utilizzata per dar conto del difficile percorso, mai ultimato, del nostro Paese verso la moderna cultura d'impresa. Questa,...
View ArticleBESTSELLER ANNUNCIATO Un caso editoriale ancora prima di arrivare in libreria
La divulgazione di metodi scientifici applicati ai rapporti personali sembra destinata al successo. Mentre arriva in Italia «Fare i conti con la vita» (Mondadori, pagg. 178, euro 16) del docente di...
View ArticleL'arte di dipingere con gli oggetti
Si chiama Bernard Pras ed è un artista e fotografo emergente. L'ultimo suo progetto è quello di rappresentare volti di personaggi noti utilizzando veccho giocattoli, elementi di scarto e oggetti vari....
View Article«Mamma, un messaggio di Stalin per te»
«Messaggio del Maresciallo Stalin per un'insegnante italiana, Alda Dell'Aglio. Suo marito, capitano Giovanni Dell'Aglio sta bene e gode ottima salute. Firmato: Josif Stalin, segretario generale del...
View ArticleSe il padre è un orco che terrorizza il figlio
di Rafael ReigC arogna. Di questo odorava la tenda. Di carne in decomposizione. Era ancora notte, non c'era bisogno di aprire gli occhi per saperlo. Quando si svegliò, suo figlio non c'era. Tastò il...
View ArticleManet incontra Tiziano Ed è una esplosione di sensualità femminile
da VeneziaOlympia per la prima volta lascia la Francia. Va a Venezia a incontrare un'altra donna sublime: la Venere di Urbino. L'Olympia di Édouard Manet (1867) e la Venere del Tiziano (1538) da oggi...
View ArticleUna storia per chi non teme l'angoscia Lettura mozzafiato
A drenalina e angoscia. Non si riesce a leggere Quello che non c'è scritto (Marcos y Marcos, pagg. 316, euro 17) di Rafael Reig, nato nel 1963 in un paesino delle Asturie, senza essere travolti...
View ArticleLa vendetta di Trevanian misterioso genio del noir
Per anni giornali e televisioni hanno inseguito lo scoop, tentando di svelare quale vero volto si nascondesse dietro la maschera del fantomatico Trevanian, il popolarissimo maestro del thriller che ha...
View Articleil commento 2 La politica liberale non «occupa» la cultura
di Fabio Grassi OrsiniIn riferimento al dibattito che si è avuto nei giorni scorsi sulle pagine del Giornale, sulla esistenza di una cultura liberale e sul rapporto politica-cultura, per quanto...
View Article"Grillo? Non era in programma"
In rete si scherza: al Congresso del Partito democratico, com'è già stato ribattezzato il Salone del libro di Torino, non poteva certo partecipare il leader di un Movimento rivale come Beppe Grillo,...
View ArticleNonostante le proteste, secondo lo Stato non è possibile levare il...
Al maresciallo Tito, «boia» di italiani, non si può togliere la più alta onorificenza della nostra Repubblica, essendo morto. Per i suoi tre luogotenenti, pure decorati dal Quirinale, il governo ha...
View ArticleAlbum Un incontro per ricordare i marò nel giorno della Liberazione
Oggi alle 20,30 Fausto Biloslavo presenterà nell'aula Consiliare «Norma Cossetto» del Comune di Calalzo di Cadore (Belluno) «I nostri marò» il libro in edicola con «il Giornale» e scritto proprio da...
View ArticleQuel «difetto» nel cosmo che ci ha salvato dall'annientamento
Un antigelato di fragola sarebbe esattamente eguale al nostro gelato di fragola: stessa forma stesso sapore. Ad assaggiarlo però dovrebbe essere un nostro fratello cosmico fatto di antimateria....
View Article25 aprile, le storie degli "altri" partigiani
Augusto De Luca, classe 1927, è un vecchietto incredibilmente lucido e arzillo. Non a caso ogni tanto lo invitano nelle università a parlare. E uno dei maggiori storici della resistenza, Ruggero...
View ArticleFaziani e piddini vincono le elezioni del Lingotto
Mentre tutti, politicamente parlando, inseguono o fingono di inseguire le «larghe intese», editorialmente parlando quelle che contano sono le intere «strette», anzi, «ristrette». Ristrette cioè alla...
View ArticleUna collana dell'Istituto Bruno Leoni per commemorare il maestroLibri...
Nella prima uscita dei Classici della libertà dell'Istituto Bruno Leoni, Bruno Leoni descrive la sua teoria del «diritto come pretesa individuale». Per Leoni esiste una analogia fra economia e diritto:...
View ArticlePirelli regala ai giovani il futuro (in dieci parole)
Parole per ripensare se stessi e gli altri. Parole per uscire dalla crisi economica e andare verso un futuro diverso. Parole per accompagnare un bilancio d'impresa e far capire che l'impresa è uno dei...
View ArticlePoeti, navigatori e buffoni Ecco l'America di Melville
Per gli appassionati di Herman Melville (1819-91) leggere questo volumetto di inediti, Viaggi e balene (Edizioni Clichy, pagg. 160, euro 8, traduzione e cura di Fabrizio Bagatti) sarà una gran festa....
View ArticleAscoltate Bruno Leoni La vera giustizia è figlia della libertà
Il centenario di Bruno Leoni (1913-1967) può essere l'occasione per riporre al centro del dibattito i problemi affrontati da questo studioso. Giurista e filosofo - ma anche scienziato politico, oltre...
View Article