"Anni '80, nostalgia canaglia"
Più che un romanzo ambientato negli anni '80 (trascurabile la vicenda dell'alto borghese Andrea), questo è un libro sugli anni '80. Un curioso mix di narrazione, diario intimo e interviste a personaggi...
View ArticleEl Alamein, 73 anni dopo
La sabbia bollente dell'Egitto ustionava i soldati al fronte. Il caldo e la dissenteria erano forse nemici più fastidiosi del piombo che pioveva dal cielo. Il primo luglio del 1942 iniziano i primi...
View ArticlePremio Strega, sarà Concita De Gregorio a condurre la serata finale
È da sempre il premio letterario più discusso e chiacchierato. Ogni anno circondato da un'aura di polemiche. Pre e post premiazione. E questa sarà un'edizione del Premio Strega molto particolare. Nella...
View ArticleLe cartoline di Cattelan a Rimini
Fonte foto: WebLe cartoline di Cattelan a Rimini 1Sezione: CulturaEcco l'ultima provocazione di Maurizio Cattelan che con Pierpaolo Ferrari ha affisso nei luoghi simbolo di Rimini otto cartoline...
View ArticleAnche per la fantascienza il piatto "corretto" piange
Il curioso titolo di questo libro, Ma gli androidi mangiano spaghetti elettrici? (Edizioni della Vigna, pagg. 330, euro 15) ammicca a Ma gli androidi sognano pecore elettriche? , traduzione letterale...
View ArticleQuel magico noir del duo Boileau-Narcejac
«Nel nostro lavoro bisogna saper mentire, tutto qui». Il lavoro di cui parla madame Odette è quello degli illusionisti. Monete animate, palline ammaestrate, gesti fintamente maldestri... È...
View ArticleMorto Alliata il principe del cinema
È morto nella residenza di famiglia a Bagheria (Palermo) Francesco Alliata, principe di Villafranca. Aveva 95 anni. Recentemente è uscito per Neri Pozza il suo libro Il Mediterraneo era il mio regno....
View ArticleMa che "Piacere", "La grande bellezza"è dannunziana
C'era qualcosa, nella Grande bellezza di Paolo Sorrentino, che mi richiamava a qualcosa d'altro che non riuscivo a definire, forse distratto dall'oggettivo fascino del film. Mi ha sciolto il nodo uno...
View ArticleL'«italiano sbagliato» che narrò l'Italia giusta
Nessuna notizia da tempo, ormai, su Pier Antonio Quarantotti Gambini (Pisino d'Istria, 1910 - Venezia 1965). Per la mia generazione, un desaparecido . Nell'introduzione a questo volume che lo riporta...
View ArticleDonne, non nascondete la vostra storia con «Grey»
Il successo della scrittrice britannica E.L. James (pseudonimo di Erika Leonard) è stato davvero repentino e gigantesco. I suoi primi tre libri, molto bdsm (ovvero pieni di frustini, corde e...
View ArticleUn popolo di Santi, navigatori... E titolari di Bot
Il rendimento dei titoli di Stato è morto ed è una fortuna per il Paese. Occorre solo convincere gli ex «Bot people» a guardare avanti, possibilmente senza troppi rimpianti per un'era ormai giunta al...
View ArticleA Nicola Lagioia il premio Strega. "La ferocia? È quella sulla Grecia"
Ha superato tutta la concorrenza il suo La ferocia, edito da Einaudi, testo con il quale Nicola Lagioia ha portato a casa il Premio Strega di quest'anno. Per l'autore una dedica alla moglie Chiara, sul...
View ArticleGeniale, "rosso", Dolcini Quando la grafica era di pubblica utilità
Grafica sì, ma utile. Qualcosa di più della semplice cartellonistica sociale e qualcosa di diverso dalla pubblicità istituzionale, la «grafica di pubblica utilità» è una forma di comunicazione politica...
View ArticleLa Palermo arabo-normanna diventa patrimonio dell'umanità
Il circuito arabo-normanno di Palermo e delle cattedrali di Monreale e Cefalù è entrato nella lista dell'Unesco come patrimonio dell'Umanità per il suo «sincretismo culturale». «Da palermitano e da...
View ArticleEcco il mio inno a Lagioia (io che lo conosco bene)
Questo è un inno a Lagioia, vincitore del Premio Strega 2015 con La ferocia (Einaudi), come avevo già annunciato sul Giornale del 4 aprile, quando i candidati erano decine. L'unico a non aspettarsi la...
View ArticleQuel romanzo così "feroce" con la sintassi
Già mesi fa, in tempi non sospetti, ben prima che Nicola Lagioia fosse candidato (e favorito) al premio Strega, giravano in Rete, ribalzando fra social e siti letterari, impietosi estratti del romanzo...
View ArticleOgnuno per sé, tutti per i Novanta
Il Grunge, le camicie di flanella e i Nirvana. Pulp Fiction , Uma Thurman e il cinema tarantinato. Gioventù Cannibale e Stile Libero, la collana Einaudi che ha cambiato la maniera di leggere degli...
View ArticleI parlamenti un tempo frenavano le imposte Ora le aumentano
I parlamenti, storicamente, nacquero per difendere i cittadini borghesi dai soprusi fiscali delle corti. In buona sostanza non si potevano elevare nuove imposte senza il consenso delle Camere. Il...
View ArticleLa rivolta contro le tasse che insanguinò Milano
Il finale è atroce. Perché quando la rabbia del popolo è stata a lungo compressa e, poi, si scatena su una singola persona l'efferatezza è praticamente inevitabile. E quindi in questa faccenda forse è...
View ArticleCorti, dalle lettere salta fuori il "Cavallo"
«Potrò magari essere ferito o esser dato disperso, ma di una cosa voglio che vi ricordiate assolutamente: che tornerò». E, stanco nel corpo, disfatto nell'anima, il romanziere-soldato Eugenio Corti,...
View Article