Quel grido di Solzenicyn che la sinistra non ascoltò
Esattamente settant'anni fa, il 9 febbraio 1945, Aleksandr Solzenicyn fu arrestato per aver criticato Stalin in una lettera a un amico e condannato a otto anni nei campi di lavoro (un inferno da cui...
View ArticleLettere d'amore esagerate (perché alle donne piace)
A una hostess Gentilissima hostess della Meridiana, mora alta, volo per Bari delle 9.30 di stamattina da Parma. Signorina! Volevo che il viaggio non finisse mai. Tanto è il «rimbambimento d'amore» che...
View ArticleL'eccidio di Porzûs e la strategia stragista ispirata da Togliatti
diNella località di Topli Uorc, meglio nota come malghe di Porzûs, sopra Canebola, in provincia di Udine, il 7 febbraio del 1945 si trovava di stanza il comandante della Iª Brigata Osoppo Francesco De...
View ArticleOgni domenica la nostra cultura fuori dal coro
C ari lettori, da domani, ogni domenica, troverete una nuova sezione all'interno de il Giornale. Si chiama Controcultura e si tratta di nove pagine dedicate ad arte, letteratura, storia, nuovi media,...
View ArticleLe ossessioni di Gadda "Gli idioti mi assediano"
Nell'anno che vede Carlo Emilio Gadda protagonista del Salone del libro di Torino 2015 (dal 14 al 18 maggio), con le Meraviglie d'Italia come tema conduttore, proponiamo alcune lettere inedite che...
View ArticleSe i liberali tacciono su laicità, immigrati e fondamentalismo
In Sottomissione, Houellebecq ad un uomo dei servizi segreti fa dire: «Chi controlla i bambini controlla il futuro. A loro dell'economia non frega niente». Si riferisce al nuovo partito islamico che...
View ArticleL'egemonia di sinistra ha creato un deserto e l'ha chiamato cultura
Ma è vera o falsa la leggenda dell'egemonia culturale di sinistra? Cos'era e cosa resta oggi di quel disegno di conquista e dominio culturale? In principio l'egemonia culturale fu un progetto e una...
View ArticleLe statue più strane al mondo
Fonte foto: WebLe statue più strane del mondo 1Sezione: CulturaVentiquattro statue incredibili da tutto il mondo
View ArticleL'Heidegger inedito sugli ebrei: "Nella Shoah si autoannientarono"
Torna ad allungarsi l'ombra dell'antisemitismo sulla figura del filosofo tedesco Martin Heidegger. Nuove frasi choc che rivelano come Heidegger ritenesse che l'Olocausto fosse "l'autoannientamento...
View ArticleLa promessa della letteratura americana morta a 22 anni
Che cosa ci interessa in letteratura? Se la domanda l'avessimo posta a Marina Keegan, forse avrebbe risposto che in letteratura tutto ci interessa, o forse che è una domanda troppo triste. «Snella....
View ArticleLa felicità più imprevedibile? Scoprire che non siamo soli
Pubblichiamo Il contrario della solitudine, lo scritto di Marina Keegan che dà il titolo alla sua raccolta di saggi pubblicati oggi da Mondadori (pagg. 216, euro 17, traduzione di Manuela Faimali). Lo...
View ArticleVite negate, massacri, falsità. Anche la verità fu infoibata
Cos'era accaduto sulle coste orientali italiane dell'Adriatico dopo la guerra? Niente di rilevante, avrebbero voluto rispondere chi governava l'Italia e chi da sinistra faceva l'opposizione. Soltanto...
View Article"Il vero eroe? È come Ulisse: ha paura, ma non si piega"
Ti aspetti di vederlo curvare a bordo di una jeep, magari coperta di polvere. Invece Valerio Massimo Manfredi guida una Maserati ed è così che dalla stazione di Castelfranco Emilia arriviamo a...
View ArticleLa parola "pizza" non è nata a Napoli
Sorpresa nella carta d'identità della pizza napoletana. Nel ripercorrere a ritroso le tracce della parola «pizza» si scopre che non nasce nel capoluogo partenopeo ma a Gaeta, borgo marinaro del basso...
View ArticleChiude l'aggregatore liberale Tocqueville.it
Dopo dieci anni termina l'avventura di Tocqueville.it, l'aggregatore di blog e notizie di stampo liberale. A darne la notizia sono Andrea Mancia e Simone Bressan, le due colonne del progetto che tanta...
View ArticleDal rigattiere di parole: Pigmentario
Fino a tutto l'Ottocento si è usato questo sostantivo per indicare “Colui che unge e imbalsama i cadaveri”, come lo definisce il Tommaseo, che cita i Dialoghi di San Gregorio. Altri dizionari, come...
View ArticleIl filosofo e il campo di sterminio
La storia processa la filosofia e il principale filosofo del Novecento, Martin Heidegger, finisce accusato di apologia dello sterminio degli ebrei, ora sulla base dei suoi Quaderni neri in via di...
View ArticleLa controstoria della destra dai "repubblichini" alla Lega
Esce domani il nuovo libro di Giampaolo Pansa dal titolo La destra siamo noi (Rizzoli, pagg. 360, euro 19,90): si tratta di una «controstoria» italiana dalla destra neofascista e nostalgica fino a...
View ArticleFavole tristi per baby squillo: Santacroce le racconta così
Quando ho visto che il nuovo romanzo di Isabella Santacroce, in uscita per Mondadori, si intitolava Supernova (Mondadori, pagg. 162, euro 19) ho temuto il peggio. Perché Isabella crede ai fantasmi,...
View ArticleUna mostra anche per i non vedenti 6 grandi opere al museo del Prado
Una mostra di quadri che non sia soltanto un piacere per gli occhi, ma un'occasione di arricchimento anche per chi, da non vedente, potrebbe gustarne ben poco. È questo il pensiero che sta dietro una...
View Article