Tradurre l'Ulisse di Joyce? Per Celati è stata un'odissea
Nell'Odissea l'epopea del ritorno in patria di Ulisse dura dieci anni. Il racconto 40 giorni. E termina con l'eroe che, lavatosi dal sangue dei Proci, si ricongiunge a Penelope, prima che Atena...
View ArticleMeno partiti più ideali La democrazia di Olivetti
«R iconosciamo francamente una mancanza di idee, una carenza di uomini, una crisi di partiti». Parole di qualche lucido analista a proposito degli ultimi risultati elettorali? No, parole scritte da...
View ArticleA BOLOGNADomani lettura pubblica per «La dispersione delle parole»
Esce domani da Einaudi «Ulisse» di James Joyce nella nuova traduzione di Gianni Celati (pagg. X-996, euro 28). Frutto di lunghi anni di lavoro, la versione di Celati (il quale peraltro si laureò,...
View ArticleMaterialisti, spirituali o cyber i romanzi sul corpo umano
Secondo Viola Di Grado, autrice di Cuore cavo (edizioni e/o, pagg. 176, euro 16), l'alternativa tra Paradiso e Nulla è troppo drastica. Per questo nel suo secondo romanzo, che segue il fortunato...
View ArticleChi èLa narratrice rivelazione del 2011
Viola Di Grado ha 25 anni. È nata a Catania e ha studiato lingue e filosofia dell'Asia orientale a Torino e Londra. Il suo primo romanzo, Settanta acrilico trenta lana, tra i libri rivelazione del...
View ArticleLe rime di Rudyard Kipling contro le domande dei giornalistiL'inedito
«Scrive la parola Dio/ con la D minuscola?/ Aspira/ all'immortalità data dalla fama?/ Manda a lavare i suoi vestiti fuori/ o se li lava in casa?/ Ha dei principi?/ In lei arde il genio?/ La sua donna...
View ArticleGerusalemme vuole Giusto tra le Nazioni Albert Göring, fratello del gerarca
Allo Yad Vashem la documentazione è ormai a buon punto. E presto la commissione incaricata di assegnare la più alta onorificenza attribuita dallo Stato di Israele, quella di Giusto tra le Nazioni,...
View ArticleAlbum Parodi dai fornelli al fantasy Pronto il primo romanzo
Da una costola di Rizzoli nasce la sigla editoriale ControTempo diretta da Luca Ussia. Tra le proposte «Inferno. La Commedia del potere» di Tommaso Cerno, poema in endecasillabi sulla politica...
View ArticleCaro Cacciari l'Apocalisse può attendere
La convivenza conflittuale tra la politica e la religione ha costituito la struttura portante - e vincente - dell'intero Occidente perché, diversamente da altre civiltà, esso ha reso impossibile che...
View ArticleEva Kant compie 50 anni
Era il Marzo 1963 quando nasceva uno dei personaggi femminili dei fumetti più amato e conosciuto: Eva Kant. Opera delle sorelle Giussani, Eva Kant, sexy asssitente di Diabolik, viene celebrata in una...
View ArticleDal rigattiere di parole: "Forbice, forbici"
Sembra un quesito senza risposta: perché, per indicare il consueto strumento da taglio, si dice forbici al plurale? Anzi, proprio un “paio”, ovvero “cosa non divisibile ma formata di due parti della...
View ArticleChe bella la Tv! (Se la conosci)
Guardiamo la tv tutti i giorni, tutto il giorno. Ma siamo sicuri di conoscerla davvero? Forse ci serve qualcuno che ci racconti meglio la sua storia. Ad esempio: Carlo Freccero, “Televisione”.Guarda la...
View ArticleIl "compagno" Godard? Ultra borghese e arrogante
Tutto comincia con un lettera. Una lettera d'amore. Siamo nel giugno del 1966. Anne Wiazemsky, nipote diciannovenne dello scrittore cattolico e premio Nobel François Mauriac, rimane stregata dalla...
View ArticleEcco tutto il Bolaño mai letto
Migliaia di frammenti inediti, 14374 pagine di originali, 260 tra manoscritti e dattiloscritti che includono 26 racconti inediti, 4 racconti lunghi, anch'essi inediti. E poi un'infinità di poesie,...
View ArticleL'AUTRICE Dal set alla scrivania solo con grandi firme
«Un anno cruciale», di Anne Wiazemsky, nipote di François Mauriac, è la storia dell'incontro che cambiò la vita dell'autrice. L'anno cruciale è il 1966 quando Anne, che frequenta l'ultimo anno del...
View ArticleVogliamo libera casa in libero Stato
Marco Romano è uno dei maggiori urbanisti contemporanei. Le sue idee sulla città e sull'Europa sarebbero sottoscritte da gran parte degli italiani se leggessero i suoi libri. Le ha espresse anche come...
View ArticleAlbum Una mostra per ricordare Michelangelo Antonioni
Non solo regista ma artista completo: pittore, scrittore. Così, nel centenario della nascita, a Ferrara c'è la mostra «Lo sguardo di Michelangelo. Antonioni e le arti» (Palazzo dei Diamanti, 10 marzo-9...
View Article«L'architettura può essere veicolo di oppressione»
È la brasiliana Carla Juaçaba la vincitrice di arcVision Prize: il Nobel dell'architettura al femminile, ieri al suo debutto nell'Italia bollata di maschilismo. Ma per la legge del contrappasso, ad...
View ArticleAbuso di Montanelli a scuola
È carognesco usare il nome di Indro Montanelli per cancellare la memoria degli istriani trucidati. In una scuola elementare di Roma, e proprio nel quartiere che accolse i profughi giuliano-dalmati, il...
View ArticleUna giornata di festa formato famiglia con i Dinosauri in Carne e Ossa
Un fine settimana di festa dedicato alle famiglie e ai bambini. L’appuntamento è per domani (dalle 11 alle 17) al Parco di Monza all’interno della mostra Dinosauri in Carne e Ossa che propone, fino al...
View Article