Il grande romanzo americano? Un mito fatto a pezzi da Roth
Moby Dick di Herman Melville? «Cinquecento pagine di grasso di balena, cento pagine sul pazzo Achab e una ventina su come sono bravi i negri con l'arpione». Hucleberry Finn di Mark Twain? «Un libro su...
View ArticleAl via in Inghilterra il Festival della Luce
Fonte foto: XinhuaAl via in Inghilterra il Festival della Luce 4Sezione: CulturaTag: illuminazionecinaInghilterramostraFino al 14 gennaio Longleat, nella contea di Wiltshire in Inghilterra, ospita le...
View ArticleDa Isacco ai kamikaze Quanti significati per la parola sacrificio
Da Caino e Abele, al sacrificio di Isacco, al Secondo Tempio, attraverso il Talmud ma anche leggendo Kant e Wittgenstein, Moshe Halbertal nel volume della Giuntina Sul sacrificio (pagg. 150, euro 14)...
View ArticleJohn Fante, pieno di vita anche di fronte al dolore
Sono passati almeno venticinque anni da quando l'opera di John Fante, riproposta sull'onda della riscoperta iniziata negli Stati Uniti, si è imposta nel pantheon ideale del lettore italiano. Le Lettere...
View Article«Torno fra i miei egizi per una guerra giusta»
Gli organizzatori di Bookcity non potevano scegliere sede più suggestiva per organizzare, oggi alle 17, l'incontro fra Wilbur Smith e i suoi lettori. Infatti la Sala Viscontea del Castello Sforzesco di...
View ArticleLeggi e tasse inique producono criminali Parola di liberale
E siste un rapporto diretto fra la criminalità (o, per lo meno, di una sua parte) e l'abuso del potere politico? Secondo Thomas Hodgskin (1787-1869), di cui Liberilibri pubblica ora due appassionate...
View ArticleSaggi, interviste e ricordi Ecco i nuovi documenti
«C he cosa vuol dire sinistra di questi tempi? Niente - meno di Niente. Tutta questa gente mi disgusta, tutti quanti, sono avidi di potere e non di verità». È sempre stato chiaro il pensiero di...
View Article"Cosa vuol dire sinistra? Niente, meno di niente"
Amico mio carissimo,Credo in effetti non valga molto la pena insistere con i giornali intellettuali. Il vostro nome sembra fargli paura. Teniamo questo articolo per l' Hippocrate e sarà meglio per...
View ArticleFuga dall'eterno presente per ritrovare la speranza
Il futuro è da anni un amabile ricordo del passato. È finito da un pezzo. Sparito ormai da tempo dalle aspettative pubbliche e private, non genera speranze né progetti a lungo raggio, solo paura. Col...
View ArticleAlla corte del "Re Giallo" il libro che fa impazzire (anche i fan delle serie...
Chi non avesse ancora visto True Detective , serie tv rivelazione del canale HBO, in onda in Italia su Sky Atlantic, può sfruttare questa recensione come occasione per farsi un regalo, e andarsela a...
View ArticleAnche la Scala lavora poco: si può fare di più
Per le note vicende, di recente si è fatto un gran parlare del Teatro dell'Opera di Roma (diventato un simbolo della eccessiva sindacalizzazione e delle inefficienze del settore): abbandono di Muti,...
View ArticleLa commedia (dis)umana di Calligarich
I romanzi epistolari, si sa, sono pura istigazione al prospettivismo: una signora di mezza età scrive all'amica di quanto si senta bene dopo che un ragazzo dai capelli arruffati, una notte, gli è...
View ArticleMeno sesso, più fatica I consigli dei grandi agli aspiranti scrittori
È vero che gli aspiranti scrittori mi danno sempre dello stronzo, e semplicemente perché pretendo da loro almeno un centesimo di quello che ho preteso da me stesso. E sì che oggi possono permettersi di...
View ArticleSovrintendenze e musei. Ma che fine ha fatto la riforma Franceschini?
Riforma dei musei, ovvero come ti smonto la Sovrintendenza senza colpo ferire. Potrebbe essere questo il titolo più breve per sostanziare quello che sta accadendo a Firenze. Posto che il caso Uffizi è...
View ArticleDal rigattiere di parole: "Prestinaio"
Significa fornaio, ma è una parola ormai considerata dialettale, legata alla soprattutto ad aree della Lombardia, ma anche della Toscana e del Veneto; come tale viene utilizzata più spesso da persone...
View ArticleIl cinema "civile" di Gian Maria Volontè in un libro di Carlo Gaudio
Si è trasformato nel presidente dell’Eni Enrico Mattei e nello statista Aldo Moro, nel boss Lucky Luciano, nel bandito Pietro Cavallero e nello scrittore antimafia Leonardo Sciascia. Così, Gian Luca...
View ArticleFantasie per milanesi urban-chic
Fonte foto: Luigi MascheroniFantasie per milanesi urban-chic 1Sezione: CulturaTag: In alto MilanoAlessandro BusciTriennale di MilanoLuigi MascheroniAlla Triennale di Milano la mostra In alto Milano di...
View ArticleSe l'Europa ostacola lettura e progresso
L a Divina Commedia è la Divina Commedia , qualunque supporto di lettura si utilizzi: cartaceo o digitale o audio. Insomma, un libro è un libro. Sempre. È così per tutti tranne per l'Europa secondo la...
View ArticleLa falsa utopia del cemento Quelle periferie "sinistre"
Il problema è sempre a monte . O in periferia. Ma la causa di tutto resta al centro. E il centro del problema è che, se è vero che dietro gli episodi di rivolta e violenza nelle periferie di Roma o...
View ArticleNell'Italia anni Settanta le parole erano proiettili. E uccidevano davvero
Un saggio di Gabriele Donato, edito da Derive-Approdi, ha per titolo La lotta è armata e per sottotitolo Sinistra rivoluzionaria e violenza politica in Italia (1969-1972) . Tre anni cruciali, intrisi...
View Article