La decrescita non è felice ma in compenso è confusa
Alla fine è un mantra che ci viene propinato da qualche pensatore della destra (che ha nel Dna una tendenza passatista) e da una pletora sempre più ampia di pensatori di sinistra (che in questo caso...
View ArticleI versi postumi di Montale? Falsi Parola di un super pool di esperti
L'enigma del Diario postumo di Eugenio Montale dura da quasi trent'anni. E la domanda è: le poesie affidate all'amica Annalisa Cima, ispiratrice delle liriche, e pubblicate a partire dall'86, cinque...
View ArticleIl Muro di Berlino? Per i comunisti era legittima difesa
Il 9 novembre 1989 il governo della Germania Est annunciò che le visite a Berlino Ovest erano permesse. Era la fine di un incubo. Il Giornale ha deciso di celebrare i 25 anni dal ritorno alla libertà...
View ArticleNera, operaia, folle, borghese Cattelan nell'anima di Torino
Con buona pace di Chiamparino e Fassino che puntano su un'immagine turistica e accogliente, Torino continua a essere la città che tanto piace a Dario Argento perché inquietante e intrisa di mistero....
View ArticleAsta dei record a New York: settanta milioni per un Modigliani
È andato all'asta ieri a New York il leggendario "Carro" di Alberto Giacometti, scultura in bronzo progettata nel 1950 e realizzata nei due anni successivi. È stata battuta da Sotheby's per la cifra...
View ArticleCome guarire dalla malattia (fisica e morale)
L ibri come Guarigione (Ponte alle Grazie, pagg. 241, euro 16,50), che non sono romanzi ma neppure saggi, a ben vedere rappresentano una speranza. La speranza che aumenti il numero di persone...
View ArticleChe bello picconare armati dall'ebrezza di essere nella storia
La prima picconata fu un orgasmo, la punta del piccone si infilò nel cemento come non dovesse più uscirne, poi feci leva e il muro si sgretolò. Stavo abbattendo il Muro di Berlino, e mi sembrava di...
View ArticleRimani umano, spezza il "Cerchio"
Impossibile non rimanere subito «implicati» nella trama del nuovo romanzo Il Cerchio di Dave Eggers (Mondadori, pagg. 480, euro 20; traduzione di Vincenzo Mantovani): lo scrittore e sceneggiatore...
View ArticleGli «ermetici» parlano volentieri di un'altra Italia
Un convegno promosso da Anna Dolfi, docente nell'ateneo fiorentino, ha chiamato una settantina di studiosi a riconsiderare «L'ermetismo e Firenze». Occasione dell'incontro è stato il secolo dalla...
View Article«Il sorriso di don Pino è come uno specchio in cui vedere la mafia»
Soprattutto, non chiamatelo «romanzo sulla mafia». Su questo Alessandro D'Avenia è inflessibile: Ciò che inferno non è (Mondadori) - il terzo romanzo del professore palermitano 37enne dopo Bianca come...
View ArticleVita e opere dell'«altro» Solzenicyn
Fu l'«altro» Solzenicyn e, come l'autore di Arcipelago Gulag , dedicò gran parte della vita a descrivere l'inferno dell'universo concentrazionario sovietico. Varlam alamov nacque a Vologda nel 1907 e...
View ArticleLa sinistra si ritrovò con le spalle al Muro ma cantò vittoria
Restammo tutti di sale quando Sandro Curzi, direttore del Tg3 detto Telekabul in quota PCI, inneggiò alla caduta del Muro di Berlino seguito dalla maggior parte dei comunisti italiani, nessuno dei...
View ArticleLa Grande guerra di Echenoz arruola i sentimenti
Prima di quell'apostrofo, c'è un mondo, dopo ce n'è un altro. Prima di quell'apostrofo non c'è nulla, nel titolo del nuovo libro di Jean Echenoz, dopo l'apostrofo c'è un numero: 14. È il numero che va...
View ArticleBonn, la città che sparì insieme al Muro di Berlino
Sotto il Muro di Berlino stava crollando Bonn. Perché uno non si ferma mai a riflettere sulle conseguenze secondarie della storia. Ecco, questa è una: da centro a periferia in un momento, da simbolo a...
View ArticleLa natura? Non è ambientalista
Naturale. Secondo natura. Naturalmente. Paroline che usiamo di continuo e che hanno, sempre più, assunto il valore di sinonimi di: buono, bello, giusto, equilibrato. Un po' perché in un mondo dove la...
View ArticleEcco lo stupidario del "vocabolario" d'arte
Forse è vero che, come diceva Oscar Wilde, «quando i banchieri si ritrovano a cena, parlano di arte. Quando gli artisti si ritrovano a cena, parlano dio soldi». Ma cosa accade quando una persona...
View ArticlePadiglione Italia, il ministero nomina curatore Vincenzo Trione
E alla fine dal cilindro di Dario Franceschini è uscito, un po' a sorpresa, il nome di Vincenzo Trione. Sarà lui a curare il Padiglione Italia alla prossima Biennale di Venezia che aprirà il 9 maggio...
View ArticleIn giro per gli stand tra «croste» ritoccate e coleotteri fantascientifici
nostro inviato a TorinoA Torino oggi chiude Artissima, la fiera d'arte contemporanea con 180 gallerie di tutto il mondo e opere di oltre mille artisti. Tra i quali scegliamo i (nostri) magnifici...
View ArticleDonne oggetto nel tempio dell'arte
Demonizzato dalla sinistra femminista, lo scultore inglese Allen Jones è stato di fatto escluso per 40 anni dalle gallerie di Londra, nonostante i suoi prodigiosi meriti artistici. Ora, dopo lungo...
View ArticleLuisa, principessa ribelle che sfidò i vittoriani
Età vittoriana. Un'espressione che è quasi sinonimo di conformismo. Soprattutto se si parla di donne. Però esistono le eccezioni, quelle che dissero di no alle convenzioni, quando farlo era ancora vera...
View Article