Quel selfie va abolito. Anzi, no. La tenzone tra puristi e innovatori
Si sono aperti ieri, e continueranno oggi a Firenze (Palazzo Vecchio e teatro della Pergola) gli Stati generali della lingua italiana nel Mondo. Si è discusso e si discuterà di moltissime cose - tra...
View ArticleMa che lingua parli? Parlo l'ital-english
Neanche a farlo apposta, sono appena ( just in time ) tornato da un corso di aggiornamento professionale sul project financing (finanza di progetto). Ottenendo due miseri punticini, i primi di una...
View ArticleEcco le dieci idee che salveranno il mondo
È nata cento anni fa con l'intento di portare una voce autorevole, se è il caso francamente scomoda, in una temperie culturale ribollente. Parliamo di Vita e Pensiero . Il primo numero della rivista...
View ArticleUn borghese grande grande. Vita spericolata di Cancogni
«L a Resistenza è stata un'invenzione dei comunisti e gli altri partiti ci sono entrati per sbarrare la strada al comunismo». Veleggiando verso il secolo di vita Manlio Cancogni, il decano delle...
View ArticleUna strampalata commedia amara da non perdere
Un boy-scout, un medico, un cantante. Non è l'inizio di una barzelletta: sono i protagonisti dello spettacolo “A zonzo”, progetto e regia della Compagnia InBalìa, in scena a Campo Teatrale fino a...
View ArticleQuando l'italiano si «morde» la lingua
Un conoscente, valido studioso, mi confidava, ridendo, come per tutta la vita lui (cattolico) e un suo collega accademico (laicissimo, anche lui valido studioso) si siano fatti la guerra per poi...
View ArticleLa Biennale «apocalittica» nasce sotto il segno di Marx
Era il 2002 quando Okwui Enwezor venne chiamato a curare Documenta di Kassel, la mostra più importante d'Europa. Primo intellettuale di colore, perfetto interprete della nuova realtà globale, nativo...
View ArticleL'innocente genio dell'Alfa ucciso dai partigiani rossi
L'ennesimo omicidio dimenticato. Una delle tante croci senza memoria nei giorni della Liberazione. I balli, i canti, le bandiere rosse delle formazioni partigiane. La scuola ci ha trasmesso tante...
View ArticleDal rigattiere di parole: "Appiccichino"
“Chi s'attacca al altri con insistenza, chi fa amicizia con tutti” (Treccani); “Chi prende facilmente dimestichezza e non ci esce mai d'attorno” (Palazzi); “Chi si pone attorno altrui o pigolando, o...
View ArticleL'attrazione degli opposti De Gregori presenta il «Göring» di Buttafuoco
I l cortocircuito tanto atteso non c'è stato. Semmai, la presentazione del nuovo romanzo di Pietrangelo Buttafuoco (I cinque funerali della signora Göring, Mondadori), ha dimostrato che Francesco De...
View ArticleTutto il meglio di Casorati scelto da lui stesso
da AlbaFelice Casorati non ci ha lasciato nessun autoritratto. Ottant'anni passati davanti alla tela a produrre quadri che hanno conquistato mezzo mondo, e ancora oggi permane quell'idea di pittore...
View ArticleIndro e le "ore dorate" con Garcìa Lorca e Dalì
Su Il confronto letterario. Quaderni di letterature straniere moderne e comparate dell'Università di Pavia, il nostro collaboratore professor Gabriele Morelli ha scritto un saggio dal titolo Indro...
View ArticlePerversi & perbenisti. "Contronatura sarà lei"
Vi siete mai chiesti perché riuscite a immaginare alcune persone fare sesso e altre no? Io sì, spesso. Tipo Rosy Bindi non si riesce proprio a immaginarsela, ma io ho difficoltà anche con Beppe...
View Article«Il Caravaggio ritrovato a Expo 2015»
L a notizia è uno scoop per il mondo dell'arte: è stata trovata la Maddalena del Caravaggio. Non un quadro qualsiasi, ma proprio la tela che il pittore teneva sottobraccio nel viaggio per mare verso...
View ArticleLa reggeologia è un orizzonte della scienza
diLa realtà in cui viviamo ha le sue origini in sette cose fondamentali: Spazio, Tempo, Massa, Energia, Cariche che generano le tre Forze della Natura, Cariche che garantiscono la stabilità della...
View ArticleEcco la Domus Aurea. Torna a vivere il "sogno" di Nerone
Ironia della Storia. Superato un cancello in ferro battuto posto quasi al limite del pendio di Colle Oppio si entra in una galleria (la diciassettesima di ventitré). Lunga e dal soffitto a volta. Molto...
View ArticleIl genio che innovò la fisica ispirandosi al proprio barbiere
È morto ieri il fisico Tullio Regge. Torinese, 83 anni, ha avuto un ruolo di primo piano nella meccanica quantistica ed ha giocato un ruolo altrettanto importante nella divulgazione scientifica. Al...
View ArticleLa dittatura del presente
C'è un legame tra il nuovismo di Renzi, il politico wireless che rottama il passato e cavalca gli umori del momento, il nuovismo clericale che esorta preti e credenti ad aggiornarsi e adeguarsi...
View ArticleDa cantina a rifugio blindato Apre al pubblico il bunker di Mussolini
Fonte foto: AnsaDa cantina a rifugio blindato Apre al pubblico il bunker di Mussolini 1Sezione: CulturaTag: mussoliniVilla TorloniabunkerIl Giornalesottotitolo: Si può visitare per la prima volta il...
View Article"Fedez fascista". L'egemonia culturale conquista il pop
Volete un piccolo esempio «pop» dei danni prodotti da decenni di egemonia culturale comunista? Eccolo qua. Nella puntata d'esordio di X Factor , il talent musicale in onda al giovedì su Sky, il rapper...
View Article