Un gruppo di «congiurati» nascose i segreti del Duce
All'alba del 10 maggio 1945, una Fiat 2800 partì da Domaso, sull'alto lago di Como, per un misterioso viaggio legato alla sorte delle due famose borse di documenti che Mussolini aveva portato con sé...
View ArticlePrima di "Shining". Alle radici dell'orrore: ecco la vera storia dell'albergo...
Shining, il film dell'orrore di Stanley Kubrick, avrà un prequel. Il titolo previsto è Overlook Hotel, il regista dovrebbe essere Mark Romanek (autore di Non lasciarmi, 2010), lo sceneggiatore Glen...
View ArticleIl verso giusto Il morto amore Siddal, tragica musa dei Preraffaelliti
di Nicola CrocettiNon piangere la morte di un amore -è così raro, sai, l'amore vero,rapido muta dal celeste al rosso,dal rosso acceso al blu -l'amore nasce per morire presto,ben di rado è sincero.Sul...
View ArticleChe capolavoro «La pietra» di Mandel'stam
I l racconto più bello di Salamov s'intitola Cherry-Brandy, come la poesia di Osip Mandel'stam. Colti da un incipit fulmineo («Il poeta stava morendo»), entriamo nella morte di Mandel'stam, che...
View ArticleAlbum Diventa museo la casa natale di Orwell
La casa natale di George Orwell (1903-1950) in India sarà restaurata e presto verrà trasformata in un museo dedicato alla vita e all'opera dello scrittore inglese. Orwell, il cui vero nome era Eric...
View ArticleGuénon l'intransigente L'autorità dello spirito supera il potere politico
Se cercate un pensiero metafisico assoluto che non si contamina con la storia e col proprio tempo, che non scende a patti, non indulge sul piano personale ma resta integro e puro nei cieli della...
View ArticleCon "il Giornale" il racconto della Grande guerra
Sono passati cent'anni da quando deflagrò la Prima guerra mondiale e il trascorrere del tempo ne ha reso più importante e vivida la memoria anziché appannarla. Solo alla prima spetta l'aggettivo di...
View ArticleMenichella, un governatore che valeva oro
«Ho verificato che da pensionato mi servono molti meno denari». Era il 23 gennaio 1966 e così, al compimento dei 70 anni, Donato Menichella motivò la richiesta che gli venisse dimezzata la pensione di...
View ArticleTutti i giorni dal 25 luglio
Sono passati cent'anni dallo scoppio della Prima guerra mondiale. Per approfondire gli incredibili eventi accaduti tra il 1914 e il 1918 «Il Giornale» regala ai lettori, a partire dal 25 luglio sino al...
View ArticleAlbum Il «Silenzio» intonato ovunque per ricordare i morti del '14-18
Il 27 Luglio, anniversario dell'ultimo giorno di pace in Europa prima della Grande Guerra, con le note del Silenzio un'onda musicale si propagherà sul continente: su proposta dell'Italia, nello stesso...
View ArticleCelant coperto d'oro diventa la barzelletta del mondo dell'arte
E il vincitore dell'asta dell'arte è: Germano Celant. Con la sontuosa e scandalosa parcella di 750mila euro ricevuta per la rassegna Arts&Foods, voluta per l'Expo 2015, è il curatore più pagato del...
View ArticleGiornalismo d’inchiesta, solo per chi ha coraggio
La geopolitica, l’informazione, l’interesse per l’attualità e gli scenari internazionali non si affievoliscono nemmeno d’estate.Si è svolta infatti a Lipari, la maggiore delle isole Eolie, la seconda...
View ArticleI grillini: liberate i briganti «detenuti» al museo Lombroso
I grillini vogliono cambiare i connotati a Cesare Lombroso, gli vogliono fare una faccia così, e mandare al macero il Museo di antropologia criminale di Torino che porta il suo nome e cognome. Non è,...
View ArticleQuando i cattolici andarono in trincea a difendere la pace
Il 20 agosto 1914 morì papa Pio X. Erano già in armi Austria e Germania, contro Russia, Francia, Giappone, Serbia: cattolici e protestanti alleati contro altri cristiani, altri cattolici, buddhisti e...
View ArticleTakashi Murakami, fra marketing e Godzilla
Se Warhol fosse ancora vivo impallidirebbe di fronte all'artista che meglio di chiunque altro ha imparato la sua lezione, amplificandola all'ennesima potenza. Non si tratta di Jeff Koons, di Damien...
View ArticleEcco come uscire dalla crisi
Metti quindici persone insieme, con un feeling comune, qualcosa che li unisca. Non sai cosa. Portali in un luogo bellissimo, suggestivo, con una grande carica spirituale. Metti due voci profonde, due...
View ArticleIl Laboratorio del Governo di sè
Tre incontri da due giorni ciascuno, per ripensarsi dal punto di vista professionale e relazionale. E' il Laboratorio del Governo di sè, una proposta pratica per il management di oggi e di domani Guido...
View ArticleTutti i giorni da domani
Sono passati cent'anni dallo scoppio della Prima guerra mondiale. Per approfondire gli incredibili eventi accaduti tra il 1914 e il 1918 «il Giornale» regala ai lettori, a partire da domani sino al 7...
View ArticleCome ti racconto la Lucania (con un pugno di novelle)
Non c'è niente di più labile che scrivere sulla sabbia. Non per nulla è ciò che fa Gesù nell'episodio dell'adultera (in Giovanni 8, 3-11) quando ha a che fare con farisei tutti ordine, processi alle...
View Article«Il filantropo» che regalò a Milano l'Umanitaria
«Il difficile è fare il primo milione. Poi, è un gioco da ragazzi». Il milione in questione è in lire, ma lire del Regno d'Italia, che avevano decisamente un altro valore. A parlare è Prospero Moisè...
View Article