Dal 1959 Grammy Awards sono ciò che è il premio Oscar per i musicisti: il più grande riconoscimento che ogni artista possa ricevere. Quest'anno, per la prima volta, il mondo discografico è rimasto spiazzato dai nuovi vincitori, segno che pochi si aspettavano un tale esito. Due robot, in particolare, hanno fatto incetta di premi: si tratta dei Daft Punk, che con il loro album Random Access Memory hanno primeggiato nelle categorie Record of the year, Album of the Year e Best dance/electronic album, portando a casa tre premi dalla loro collaborazione con Paul Williams. "In passato, quando bevevo, mi immaginavo cose che non c’erano e di cui avrei avuto paura. Poi sono diventato sobrio e due robot mi hanno chiamato e chiesto di fare un album", ha sentenziato l'artista, presente sul palco con i due dj.
Altri premi inaspettati quelli che vanno a Lorde, la ragazza prodigio di 17 anni che con il suo singolo Royals ha fatto impazzire il mondo: l'ambitissimo Song of the year e il Best pop solo performance, segno dell'ineguagliabile bravura della teenager, che assieme all'amica Taylor Swift ha ringraziato i fan per il sostegno datole. Bruno Mars, invece, si aggiudica il premio Best Pop Vocal Album, grazie al nuovo album Unorthodox Jukebox edito a dicembre, che ha fatto impazzire l'America.
La serata ha annoverato fra i suoi ospiti artisti di grosso calibro quali Micheal Bublè, gli Imagine Dragons, Justin Timberlake e Rihanna, tutti vincitori di diversi premi di categoria.
Altro successo spaziale invece è quello del giovane rapper Macklemore, che con il suo nuovo album The Heist ed il singolo Thrift shop ft Ryan Lewis - edito completamente da indipendenti - ha raggiunto incassi da favola. A lui vanno i premi Best Rap Performance, Best Rap Song e Best Rap Album, in condivisione con l'amico e producer Ryan Lewis.
La serata è stata illuminata da diverse live perfomance, tra cui quella di Pink con Try, di Katy Perry - in versione strega - con Dark Horse e quella di Robin Thicke, Pharrel & T.I. con Blurred Lines, che hanno fatto letteralmente esplodere la sala. In un accorato momento di raccolta, oltretutto, gli organizzatori hanno deciso di ritagliare uno spazio per tutti i musicisti scomparsi o venuti a mancare, citando fra tutti anche Claudio Abbado, tra le lacrime generali degli spettatori. Altro premio di una certa importanza va a Jay Z e Justin Timberlake, che con il loro singolo Holy Grail vincono il Best Rap/Song Collaboration, vittoria che fa molto comodo a Jay Z, che dopo Money Mafiaè pronto a lanciare il suo ultimo disco.
La notte dei grammy ha proceduto senza intoppi, annoverando fra se anche delle vere e proprie legends della musica, fra cui ad esempio Paul Mc Cartney e Stevie Wonder, che si sono dichiarati piacevolmente soddisfatti della nottata che ha illuminato le nuove star del 2014.
Grande successo per il fink elettronico di Get Lucky. Ai Grammy "debutta" la 17enne Lorde. Ma il futuro è di Macklemore e Ryan Lewis
